Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
57 L´imbardata (o alambardata) è l´oscillazione dell´unità intorno al suo asse:?
     
A.
trasversale.
   
B.
verticale.
   
C.
longitudinale.
     

51 Quale affermazioni, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
cassero e tuga sono elementi costruttivi sistemati sotto il ponte principale.
   
B.
cassero e tuga sono termini che possono essere usati indifferentemente per indicare la stessa identica sovrastruttura dell´imbarcazione.
   
C.
le sovrastrutture di un´imbarcazione da diporto sono costruzioni chiuse, idonee per essere adibite ad alloggio o destinate al carico, sistemate sopra il ponte principale.
     

145 Nel motore diesel come avviene l´accensione della miscela aria-combustibile:?
     
A.
il combustibile, essendo iniettato in camera di combustione, si autoaccende quando raggiunge temperature elevatissime.
   
B.
con lo spinterogeno.
   
C.
grazie all´innesco dato dalle candelette.
     

203 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, qual è il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio di 80 Hp?
     
A.
32 litri orari.
   
B.
22 litri orari.
   
C.
38 litri orari.
     

275 Al grido ”uomo in mare a.. (sinistra/dritta)”:?
     
A.
si accosta rapidamente dallo stesso lato dell’uomo in mare.
   
B.
si accosta rapidamente dal lato opposto dell’uomo in mare.
   
C.
si accelera per recuperalo rapidamente accostando indifferentemente a dritta o a sinistra.
     

261 Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
     
A.
no.
   
B.
sì, se il porto è attrezzato per l´estinzione di incendi a bordo di unità.
   
C.
sì, sempre.
     

282 Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:?
     
A.
di prora in modo da saltare la cresta dell´onda.
   
B.
di poppa con motore ad un regime tale da far stare l´unità sempre sulla cresta dell´onda.
   
C.
al mascone con motore ad un regime tale da consentire al´unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
     

298 Un aeroplano descrive un cerchio completo attorno alla vostra imbarcazione da diporto; quali manovre compirà successivamente tale aeroplano?
     
A.
lancia 3 razzi a stella bianca separati da intervalli di 1 minuto.
   
B.
vi taglia la rotta a bassa quota in vicinanza della prora della vostra unità, variando il rumore dei motori e inclinando le ali, quindi assume la direzione che la vostra unità deve intraprendere per raggiungere unità in pericolo.
   
C.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
     

472 La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

470 La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta andando indietro con le macchine.
   
B.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
   
C.
dobbiamo fermare immediatamente la nostra nave.
     

405 Il fanale rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per meno di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
intenta alla pesca a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
   
C.
intenta alla pesca non a strascico, i cui attrezzi si estendono fuoribordo per più di 150 metri, che dirige verso l´osservatore.
     

336 L´unità intenta alla pesca, quando è in navigazione, deve lasciar libera la rotta a:?
     
A.
l´imbarcazione da diporto.
   
B.
l´unità propulsa a vela.
   
C.
una nave con manovrabilità limitata.
     

474 la portata dei fanali sottoelencati di una nave di lunghezza inferiore a 12 metri è di:?
     
A.
2 miglia per il testa d´albero; 2 miglia per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
   
B.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 2 miglia per quello di poppa.
   
C.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
     

568 Lo Scirocco spira da:?
     
A.
Nord - Ovest.
   
B.
Sud - Est.
   
C.
Ovest.
     

584 Le brezze hanno origine:?
     
A.
se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
   
B.
nei caldi pomeriggi estivi.
   
C.
nelle calde serate estive.
     

880 Sono a Sud-Ovest del Faro della Meloria; significa che lo rilevo per:?
     
A.
225 gradi.
   
B.
045 gradi.
   
C.
135 gradi.
     

732 La distanza tra i paralleli in una carta di Mercatore è:?
     
A.
costante.
   
B.
decrescente dall´Equatore ai Poli.
   
C.
crescente dall´Equatore ai Poli.
     

871 T = 1 ora e 15 minuti; S = 12 miglia. La velocità sarà di?
     
A.
9,6 nodi.
   
B.
10,6 nodi.
   
C.
8,6 nodi.
     

759 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:?
     
A.
lossodromica.
   
B.
magnetica.
   
C.
ortodromica.
     

1084 La dichiarazione di evento straordinario deve essere rilasciata:?
     
A.
da un qualsiasi membro dell´equipaggio.
   
B.
dal comandante dell´unità.
   
C.
da chiunque sia stato delegato dal comandante dell´unità.