Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

26 L´ombrinale:?
     
A.
è il foro attraverso cui passa la catena dell´ancora quando viene dato fondo.
   
B.
è la parte più bassa dello scafo, immediatamente al di sotto del motore, dove si raccolgono eventuali perdite di fluidi.
   
C.
è una piccola apertura per far defluire l´acqua presente in coperta.
     

93 La distanza teorica che un´elica percorrerebbe in un giro completo se l´acqua fosse solida è denominata:?
     
A.
passo teorico.
   
B.
diametro teorico.
   
C.
regresso teorico.
     

151 Il sistema propulsivo di una barca a motore è dato:?
     
A.
dal timone e i suoi accessori.
   
B.
dalle vele.
   
C.
dal motore e dall´elica.
     

248 Un´imbarcazione da diporto munita di Marcatura CE, è soggetta a visite:?
     
A.
periodiche ed occasionali.
   
B.
biennali e finali.
   
C.
biennali.
     

234 L’obbligo di avere una cintura di salvataggio per ogni persona imbarcata è prescritto:?
     
A.
non è prescritto per i natanti da diporto a motore.
   
B.
per ogni tipo di navigazione oltre i 300 metri dalla costa.
   
C.
per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa.
     

255 I natanti da diporto sono soggetti al rilascio del certificato di sicurezza?
     
A.
sì, ogni 3 anni.
   
B.
sì, ogni 5 anni.
   
C.
no, non sono soggetti.
     

271 Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l´avvicinamento finale verso il naufrago?
     
A.
con velocità costante poichè essenziale per la perfetta riuscita della manovra.
   
B.
rapidamente, riducendo la velocità con l´elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago.
   
C.
con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
     

380 Un cono aggiuntivo con il vertice verso l´alto è mostrato nella direzione dell´attrezzo dal peschereccio non a strascico che è in attività con un attrezzo esterno che si estenda più di:?
     
A.
50 metri.
   
B.
150 metri.
   
C.
100 metri.
     

378 Relativamente ai segnali luminosi di manovra o di avvertimento:?
     
A.
un lampo significa "sto accostando a sinistra".
   
B.
l´intervallo tra due lampi successivi non deve essere inferiore a 5 secondi.
   
C.
l´intervallo temporale tra due segnali luminosi non deve essereinferiore ad un periodo di 10s
     

314 In presenza di nebbia, che segnali sonori deve emettere una nave a motore in navigazione con abbrivio?
     
A.
2 fischi brevi ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
B.
1 fischio prolungato ad intervalli non superiori a 2 minuti.
   
C.
2 fischi prolungati ad intervalli non superiori a 2 minuti.
     

508 E´ possibile praticare la pesca professionale a bordo delle unità da diporto?
     
A.
no, non è possibile.
   
B.
sì, a seguito di rilascio del previsto permesso di pesca.
   
C.
sì, è possibile.
     

382 Una nave emette i seguenti segnali sonori (indicare l´affermazione ritenuta esatta):?
     
A.
4 suoni brevi ogni 5 minuti se si tratta di nave a motore con abbrivio nella nebbia.
   
B.
2 suoni prolungati e 2 suoni brevi per segnalare che intende sorpassare sulla sinistra.
   
C.
2 suoni brevi per segnalare che sta accostando a dritta.
     

611 Individuare l´affermazione corretta:?
     
A.
l´ostro spira da 180 gradi.
   
B.
lo scirocco spira da 225 gradi.
   
C.
il levante spira da 135 gradi.
     

626 Quale affermazione è corretta tra le seguenti:?
     
A.
il levante spira tra N e NNW.
   
B.
il libeccio spira tra S e SSE.
   
C.
lo scirocco spira da SE.
     

736 Riguardo alle caratteristiche della proiezione di Mercatore, si può dire che:?
     
A.
il punto di proiezione è situato al centro della Terra.
   
B.
lungo i meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
   
C.
la distanza tra i paralleli diminuisce verso i poli.
     

1001 Nella caratteristica del faro, il "periodo" è l´intervallo di tempo:?
     
A.
tra due eclissi successive.
   
B.
tra due lampi successivi.
   
C.
durante il quale si ripete ciclicamente la sequenza di lampi ed eclissi della caratteristica del faro.
     

727 Cosa significa il simbolo "s" sulla carta nautica?
     
A.
fondale sabbioso.
   
B.
segnalazione a mezzo boa.
   
C.
scoglio affiorante.
     

1028 Il miraglio del segnale cardinale Ovest è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
B.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
   
C.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
     

1045 La patente nautica può essere sospesa:?
     
A.
per assunzione del comando in stato di ubriachezza
   
B.
a seguito di denuncia di evento ordinario.
   
C.
per mancanza a bordo delle dotazioni di sicurezza.