Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
19 Il movimento di oscillazione intorno all´asse verticale di un´unità è definito:?
     
A.
insellamento.
   
B.
imbardata (o alambardata).
   
C.
beccheggio.
     

13 In figura è riportata la struttura di un´unità. Con quale lettera, tra quelle proposte nelle alternative di risposta, è indicato l´elemento costruttivo denominato "bracciolo"?
     
A.
con la lettera A.
   
B.
con la lettera B.
   
C.
con la lettera C.
     

214 Un motore fuoribordo 4 tempi a scoppio consuma 250 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, qual è il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 4 tempi a scoppio da 150 Hp?
     
A.
58 litri orari.
   
B.
44 litri orari.
   
C.
50 litri orari.
     

124 Installando un timone compensato si ottiene che:?
     
A.
si riesce a far ruotare il timone fino a circa 90 gradi.
   
B.
è richiesto uno sforzo minore per girare la ruota.
   
C.
l’unità ruota decisamente di più.
     

233 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un´imbarcazione in navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
     
A.
2
   
B.
3
   
C.
1
     

298 Un aeroplano descrive un cerchio completo attorno alla vostra imbarcazione da diporto; quali manovre compirà successivamente tale aeroplano?
     
A.
lancia 3 razzi a stella bianca separati da intervalli di 1 minuto.
   
B.
vi taglia la rotta a bassa quota in vicinanza della prora della vostra unità, variando il rumore dei motori e inclinando le ali, quindi assume la direzione che la vostra unità deve intraprendere per raggiungere unità in pericolo.
   
C.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
     

240 Due razzi a paracadute a luce rossa sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
oltre 3 miglia dalla costa.
     

256 Il certificato di sicurezza di un´unità da diporto:?
     
A.
riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
   
B.
è rinnovato con cadenza annuale.
   
C.
è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
     

332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

330 Un´unità in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura, è:?
     
A.
incagliata.
   
B.
un dragamine
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

528 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
     
A.
valgono le normali regole di precedenza.
   
B.
deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
   
C.
se è a vela ha diritto di precedenza.
     

459 Sino a quando non sia chiaro a chi spetti il diritto di precedenza, in caso di rotte che s´incrocino tali che dall´unità A sia visibile il fanale laterale rosso dell´unità B di minori dimensioni:?
     
A.
si aumenta la velocità in modo da evitare sicuramente il pericolo di collisione.
   
B.
si attende che manovri l´unità di minori dimensioni in quanto più manovriera rispetto a quella di maggiori dimensioni.
   
C.
si effettuano dei rilevamenti polari dell´unità B in tempi successivi per valutare la necessità di effettuare la manovra per dare la precedenza.
     

334 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
da pesca, all´ancora, che sta ritirando a bordo gli attrezzi da pesca non a strascico.
   
B.
che non governa, all´ancora.
   
C.
con manovrabilità limitata, all´ancora.
     

599 Riguardo alla struttura del Meteomar:?
     
A.
Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
B.
Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
C.
Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti
     

614 L’umidità relativa si misura con:?
     
A.
barografo.
   
B.
barometro.
   
C.
igrometro.
     

660 La latitudine di un punto è l´arco:?
     
A.
di meridiano compreso tra l’equatore ed il punto (o parallelo passante per il punto).
   
B.
compreso tra l’equatore ed il polo: può essere nord o sud.
   
C.
di equatore compreso tra il meridiano di Greenwich ed il meridiano passante per il punto.
     

926 La prora della nave è:?
     
A.
la direzione che sta seguendo la nave.
   
B.
la direzione verso la quale la linea di chiglia della nave è orientata rispetto al nord.
   
C.
coincidente con la rotta Rv in presenza di vento o corrente.
     

651 I meridiani sono gli infiniti:?
     
A.
circoli massimi che attraversano i poli.
   
B.
semicircoli che uniscono i poli.
   
C.
circoli minori che si dipartono parallelamente dall´equatore ai poli.
     

952 Come mai in navigazione il vento appare diverso da quello reale?
     
A.
è solo apparenza, in realtà i due venti hanno uguale provenienza.
   
B.
perché a quello reale si somma, vettorialmente, il vento dovuto al moto della nave.
   
C.
perché il bordo libero della nave e le sovrastrutture deviano il moto del vento.
     

1137 La distanza minima tra lo sciatore nautico e il mezzo trainante è di:?
     
A.
18 metri.
   
B.
12 metri.
   
C.
14 metri.