Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
18 Le strutture trasversali che s´incastrano nella chiglia dell´imbarcazione sono denominate:?
     
A.
serrette.
   
B.
costole.
   
C.
torelli.
     

12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

213 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, qual è il consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio da 160 Hp?
     
A.
82 litri orari.
   
B.
74 litri orari.
   
C.
64 litri orari.
     

123 Il timone avente tutta la pala a poppavia dell’anima è denominato:?
     
A.
compensato.
   
B.
ordinario.
   
C.
comune.
     

233 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un´imbarcazione in navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
     
A.
2
   
B.
3
   
C.
1
     

298 Un aeroplano descrive un cerchio completo attorno alla vostra imbarcazione da diporto; quali manovre compirà successivamente tale aeroplano?
     
A.
lancia 3 razzi a stella bianca separati da intervalli di 1 minuto.
   
B.
vi taglia la rotta a bassa quota in vicinanza della prora della vostra unità, variando il rumore dei motori e inclinando le ali, quindi assume la direzione che la vostra unità deve intraprendere per raggiungere unità in pericolo.
   
C.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
     

240 Due razzi a paracadute a luce rossa sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
oltre 3 miglia dalla costa.
     

256 Il certificato di sicurezza di un´unità da diporto:?
     
A.
riporta il certificato di stazza per le imbarcazioni non omologate.
   
B.
è rinnovato con cadenza annuale.
   
C.
è rinnovato in occasione delle visite periodiche.
     

330 Un´unità in navigazione diurna, che mostra tre palloni neri come in figura, è:?
     
A.
incagliata.
   
B.
un dragamine
   
C.
condizionata dalla propria immersione.
     

328 Una nave raggiungente che emette 2 segnali sonori prolungati e 2 brevi, sta segnalando all´unità raggiunta che ha l´intenzione di:?
     
A.
superarla sulla sinistra.
   
B.
non superarla.
   
C.
superarla sulla dritta.
     

527 Eseguo l'ormeggio in andana ed in dipendenza dell'ormeggio e del conseguente moto ondoso generato, l'unità ormeggiata a fianco patisce dei danni urtando la banchina. il danneggiato:?
     
A.
ha diritto al risarcimento del danno stante l'irregolare condotta della navigazione e la conseguente responsabilità per urto tra navi, anche se dovuto al solo moto ondoso.
   
B.
ha diritto al risarcimento solo se il danno patito sia conseguenza di un urto per contatto fisico diretto di nave contro nave
   
C.
il danneggiato ha torto poiché la sua unità non avrebbe urtato in banchina se egli si fosse prodigato ad assicurare ulteriormente i sui ormeggi nel mentre che mi accingevo ad ormeggiare la mia unità.
     

458 In navigazione notturna vedo un fanale bianco in direzione della mia prora:?
     
A.
mi allontano perché si tratta sicuramente di una nave incagliata.
   
B.
sto raggiungendo un´altra unità, dovrò quindi darle la precedenza.
   
C.
vengo da dritta, quindi ho diritto di precedenza per cui procederò con rotta e velocità costanti.
     

332 In caso di nebbia, tre fischi prolungati ogni 2 minuti cosa indicano?
     
A.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
B.
un´unità a vela e a motore, senza abbrivio.
   
C.
un´unità che viene rimorchiata.
     

598 La temperatura di rugiada:?
     
A.
è ottenuta unicamente con una misurazione esclusivamente strumentale.
   
B.
è la temperatura istantanea dell´acqua.
   
C.
è ottenibile attraverso l´impiego combinato di un particolare termometro e di apposite tabelle psicrometriche.
     

614 L’umidità relativa si misura con:?
     
A.
barografo.
   
B.
barometro.
   
C.
igrometro.
     

657 La caratteristica dei punti lungo un arco di parallelo è che:?
     
A.
tutti hanno la stessa latitudine.
   
B.
tutti sono equidistanti fra loro.
   
C.
tutti hanno la stessa longitudine.
     

923 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
la rotta è l´insieme dei punti dell superificie terrestre sui cui l´unità è passata o dovrà passare e rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
   
B.
la rotta Rv sulla carta di mercatore è l´arco di cerchio massimo congiungente il punto A con il punto B.
   
C.
l´angolo di rotta Rv è l´angolo che il percorso della nave in ciascun punto forma con la direzione Nord del meridiano geografico.
     

648 Navigando con Rv = 180 gradi, rimarrà invariata:?
     
A.
nessuna delle due.
   
B.
la longitudine.
   
C.
la latitudine.
     

949 Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:?
     
A.
lo scarroccio avente lo stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
B.
lo scarroccio E o W.
   
C.
lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra rispetto alla prora della nave.
     

1136 Lo sci nautico è praticabile:?
     
A.
in ore diurne, con tempo favorevole e mare calmo.
   
B.
sempre.
   
C.
anche in ore notturne se si dispone di un proiettore omologato.