Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
3 L´elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è denominato:?
     
A.
chiglia
   
B.
Baglio
   
C.
Ordinata
     

69 La carena più adatta in caso di navigazione con mare agitato è del tipo:?
     
A.
piatta.
   
B.
catamarano.
   
C.
tonda.
     

182 Nel sistema di alimentazione di un motore marino:?
     
A.
se diesel, la pompa di alimentazione e iniezione è accoppiata all’albero motore.
   
B.
se a scoppio - carburazione, la pompa della benzina spinge la miscela nei cilindri.
   
C.
se diesel, non esistono pompe del carburante.
     

93 La distanza teorica che un´elica percorrerebbe in un giro completo se l´acqua fosse solida è denominata:?
     
A.
passo teorico.
   
B.
diametro teorico.
   
C.
regresso teorico.
     

295 Di norma, i razzi a paracadute a luce rossa, quando sparati in aria raggiungono una quota minima:?
     
A.
di 50 metri.
   
B.
di 100 metri.
   
C.
di 300 metri.
     

281 Stando alla cappa, in quali condizioni può essere utile l’ancora galleggiante?
     
A.
mai.
   
B.
quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
   
C.
sempre e comunque.
     

223 La "boetta fumogena arancione" è un segnale:?
     
A.
diurno.
   
B.
notturno.
   
C.
che si può utilizzare solo in presenza di nebbia.
     

239 Secondo DM 146/2008, in navigazione entro 300 metri dalla costa non vi è obbligo di alcuna dotazione di sicurezza e di salvataggio.Quanto detto vale anche per la navigazione nei fiumi ?
     
A.
si, perché si tratta di navigazione fluviale e quindi più sicura del mare aperto.
   
B.
no, bisogna avere a bordo almeno 1 salvagente anulare con cima e cinture di salvataggio per ogni persona presente a bordo.
   
C.
no, sono sufficienti almeno 2 salvagenti anulari con cima.
     

539 La "grippia" è una cima che si lega:?
     
A.
al fuso per regolare l´ancoraggio.
   
B.
al diamante dell´ancora per facilitarne il recupero.
   
C.
all´anello dell´ancora per evitare che l´ancora ari.
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.
     

472 La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

403 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:?
     
A.
fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
   
C.
fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
     

541 Come bisogna presentarsi nella manovra per la presa di gavitello?
     
A.
sopravvento al gavitello.
   
B.
con vento al traverso e gavitello di prora.
   
C.
sottovento al gavitello.
     

585 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:?
     
A.
ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
   
B.
si raffredda più in fretta del mare.
   
C.
si scalda più in fretta del mare.
     

600 La direzione di provenienza:?
     
A.
del Grecale è da E.
   
B.
della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
   
C.
del maestrale è da NW.
     

985 In base al sistema di segnalamento marittimo IALA, quale dei due Sistemi prescritti è adottato nel Mar Mediterraneo?
     
A.
il Sistema A (rosso a sx).
   
B.
il Sistema B (rosso a dx).
   
C.
il Sistema C (bianco a dx e a sx)
     

837 In un grado di latitudine sono compresi:?
     
A.
60 miglia.
   
B.
120 miglia.
   
C.
120 km.
     

976 Il Portolano:?
     
A.
è il fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
   
B.
riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo.
   
C.
fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione costiera come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
     

864 S = 14 miglia; V = 10 nodi. Il tempo di navigazione sarà di:?
     
A.
1 ora e 14 minuti.
   
B.
1 ora e 34 minuti.
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

1113 Occorre la patente nautica per la navig. con un´imb. da diporto entro 6 miglia dalla costa, quando a bordo sia installato un motore di potenza di 29 Kw e cilindrata di 1.098 centimetri cubici e carburazione a quattro tempi fuori bordo?
     
A.
sì, in questo caso sussiste l´obbligo di patente nautica.
   
B.
no, in questo caso è richiesto solo di aver compiuto i 18 anni di età.
   
C.
sì, solo se minorenne.