Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

52 Il giardinetto è posizionato sul fianco dell´unità tra:?
     
A.
la sezione maestra e la prora.
   
B.
la sezione maestra e la poppa.
   
C.
tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
     

146 Un motore "entrofuoribordo" è un motore:?
     
A.
esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.
   
B.
entrobordo con organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo.
   
C.
fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno.
     

205 Riguardo ai consumi e all´autonomia di navigazione, si può dire che:?
     
A.
autonomia oraria = consumo orario : carburante disponibile.
   
B.
con mare mosso, a parità di velocità diminuisce l´autonomia in miglia.
   
C.
per calcolare l´autonomia oraria bisogna conoscere l´autonomia in miglia.
     

276 In base al Codice Internazionale dei Segnali, la bandiera W (Whiskey) significa:?
     
A.
richiedo assistenza.
   
B.
richiedo assistenza medica.
   
C.
sospendete quello che state facendo e attenzione ai miei segnali.
     

262 Quali estintori devono essere omologati a norma CE?
     
A.
tutti.
   
B.
solo quelli a CO2.
   
C.
nessuno.
     

283 Cos’è la risacca?
     
A.
onde di riflusso
   
B.
è condizione che nasce da mare e vento incrociati.
   
C.
è un vento locale di debole intensità.
     

220 Un motore 4T a scoppio a benzina consuma 250 gr. per ogni cv per ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg/lt, determinare il consumo orario del suddetto motore 4T a scoppio a benzina da 90 Cv: ?
     
A.
27 litri orari.
   
B.
30 litri orari.
   
C.
16,9 litri orari.
     

475 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda dove si trova il segnale e abbandonarla immediatamente dopo averla raggiunta.
   
B.
segnale di chiamata e rimando; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
   
C.
segnale di chiamata e rimando; dirigersi verso la sponda e fare marcia indietro.
     

473 La bandiera M (Mike) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in abbrivio.
   
B.
è ferma.
   
C.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
     

409 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità che:?
     
A.
naviga sbandata e che mostra la prora.
   
B.
mostra la prora.
   
C.
mostra la poppa.
     

340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
   
C.
no, in nessun caso.
     

477 Navigazione fluviale; si deve attraversare un ponte avente più arcate; si passa sotto l´arcata:?
     
A.
più a dritta.
   
B.
centrale.
   
C.
segnalata da un rombo giallo.
     

569 Chi elabora le previsioni meteorologiche per l´assistenza alla navigazione?
     
A.
l´Istituto Idrografico della Marina Militare.
   
B.
l´Autorità marittima.
   
C.
l´Aeronautica Militare.
     

585 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:?
     
A.
ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
   
B.
si raffredda più in fretta del mare.
   
C.
si scalda più in fretta del mare.
     

885 Sono a Sud-Est di un faro; significa che lo rilevo per:?
     
A.
315 gradi.
   
B.
135 gradi.
   
C.
235 gradi.
     

738 Al fine di preservare la riutilizzabilità della carta nautica:?
     
A.
la biro verde serve solo a tracciare le rotte e a segnare i punti stimati.
   
B.
la biro nera a punta sottile serve a segnalare i punti nave documentabili.
   
C.
il compasso, possibilmente a punte secche, serve per misurare o riportare distanze.
     

876 Una nave in navigazione a 15 nodi effettivi, in 18 minuti percorrerà:?
     
A.
4,25 miglia.
   
B.
4,50 miglia.
   
C.
4,75 miglia.
     

764 I 360 gradi dell´orizzonte sono divisi in quattro quadranti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 157° in quale quadrante si dirige?
     
A.
quarto quadrante.
   
B.
secondo quadrante.
   
C.
primo quadrante.
     

1085 Un´imbarcazione da diporto immatricolata presso un ufficio della motorizzazione civile, ha la sigla così composta:?
     
A.
numero isicrizione + N + sigla provincia.
   
B.
N + numero isicrizione + sigla provincia.
   
C.
sigla provincia + N + numero isicrizione.