Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

220 Un motore 4T a scoppio a benzina consuma 250 gr. per ogni cv per ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg/lt, determinare il consumo orario del suddetto motore 4T a scoppio a benzina da 90 Cv: ?
     
A.
27 litri orari.
   
B.
30 litri orari.
   
C.
16,9 litri orari.
     

130 Qual è la differenza tra timone ordinario, semi-compensato e compensato?
     
A.
posizione del timone (centrale o laterale).
   
B.
posizione dell’anima rispetto alla pala.
   
C.
angolo di virata.
     

237 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
la boetta luminosa.
   
C.
la boetta fumogena.
     

223 La "boetta fumogena arancione" è un segnale:?
     
A.
diurno.
   
B.
notturno.
   
C.
che si può utilizzare solo in presenza di nebbia.
     

244 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
     
A.
12.
   
B.
8.
   
C.
4.
     

259 In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:?
     
A.
PAN PAN e mette l´equipaggio alle pompe di sentina.
   
B.
SECURITE´ ed aspetta i soccorsi.
   
C.
MAYDAY ed opera per la salvezza delle persone a bordo.
     

343 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, alla fonda vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, che non governa vista di fianco
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, incagliata vista di fianco.
     

341 La luce del fanale di coronamento di un´unità a rimorchio è di colore:?
     
A.
giallo.
   
B.
bianco.
   
C.
rosso.
     

539 La "grippia" è una cima che si lega:?
     
A.
al fuso per regolare l´ancoraggio.
   
B.
al diamante dell´ancora per facilitarne il recupero.
   
C.
all´anello dell´ancora per evitare che l´ancora ari.
     

470 La bandiera L (Lima) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta andando indietro con le macchine.
   
B.
sta pescando e che quindi dobbiamo mantenerci lontano.
   
C.
dobbiamo fermare immediatamente la nostra nave.
     

345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

601 Il Libeccio spira da:?
     
A.
135 gradi.
   
B.
225 gradi.
   
C.
315 gradi.
     

617 Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più fredde notturne si genera:?
     
A.
la brezza di terra.
   
B.
un "vento fresco".
   
C.
una "brezza leggera".
     

677 La carta di Mercatore:?
     
A.
è una modifica della carta gnomonica operata dallo spagnolo Mercatore.
   
B.
in essa i paralleli sono distanziati in funzione delle latitudini crescenti.
   
C.
rappresenta le zone polari.
     

943 Il moto effettivo è definito dai seguenti termini:?
     
A.
Rv (angolo di rotta vera) e Ve (velocità effettiva).
   
B.
Rsup (angolo di rotta di superficie) e Vsup (velocità di superficie).
   
C.
Pv (angolo di prora vera) e Vp (velocità propria o propulsiva).
     

668 L´emisfero sud è quello:?
     
A.
australe.
   
B.
boreale.
   
C.
settentrionale.
     

969 Il solcometro misura la velocità:?
     
A.
propria o propulsiva, cioè quella prodotta dalle eliche.
   
B.
rispetto alla superficie dell´acqua.
   
C.
effettiva, cioè quella rispetto al fondo del mare.
     

1142 In base al DM del 26/01/1960, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
     
A.
100 metri.
   
B.
200 metri.
   
C.
400 metri.