Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5012 Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
no; il baricentro rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
   
B.
sì; il baricentro si sposta sempre verso il lato opposto allo sbandamento della nave.
   
C.
sì; il baricentro si sposta comunque verso il lato dello sbandamento della nave.
     

5009 Riempiendo un doppio fondo, si ottiene:?
     
A.
aumento della spinta.
   
B.
riduzione della stabilità.
   
C.
aumento dell´altezza metacentrica e quindi della stabilità.
     

5034 Da cosa è generato un incendio di classe C?
     
A.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
B.
da alcuni particolari metalli infiammabili.
   
C.
da gas infiammabili.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5175 Un percorso ortodromico è:?
     
A.
l´insieme dei punti della superficie terrestre su cui la nave è passata o dovrà passare.
   
B.
la linea che rappresenta il cammino della nave rispetto al fondo marino.
   
C.
il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
     

5174 Una nave procede con Rv 180°; segue:?
     
A.
una lossodromia.
   
B.
un´ortodromia.
   
C.
sia un´ortodromia sia una lossodromia, contemporaneamente.
     

5278 Sulla carta nautica viene indicata:?
     
A.
il livello medio del mare.
   
B.
l´alta marea stagionale.
   
C.
la media tra le più basse basse maree di sizigie.
     

5242 Qual è la massima differenza tra l´ora solare e quella media del fuso?
     
A.
45 minuti
   
B.
30 minuti.
   
C.
15 minuti.
     

5288 L´E.P.I.R.B. (Emergency Position Indicator Radio Beacon) è obbligatorio:?
     
A.
entro 12 miglia dalla costa.
   
B.
entro 50 miglia dalla costa.
   
C.
oltre 50 miglia dalla costa.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5027 Riguardo alla galleggiabilità:?
     
A.
la posizione del centro di carena dipende dal peso della nave.
   
B.
una nave, immergendosi, sposta un volume d´acqua uguale al volume della parte immersa.
   
C.
una nave in acqua subisce una forza di gravità che tende a mantenerla a galla.
     

5123 La conoscenza della distribuzione delle isoallobare consente:?
     
A.
di valutare la tendenza barometrica e quindi lo spostamento dei campi barici nelle prossime ore.
   
B.
di stimare la posizione del fronte freddo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano un calo massimo di pressione.
   
C.
di stimare la posizione del fronte caldo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano una ripresa della pressione.
     

5290 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), il riflettore-radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:?
     
A.
oltre 12 miglia dalla costa:
   
B.
entro 6 miglia dalla costa.
   
C.
entro 12 miglia dalla costa.
     

5303 Cosa non deve obbligatoriamente contenere la cassetta del pronto soccorso?
     
A.
1 paio di forbici.
   
B.
1 flacone di ammoniaca.
   
C.
1 bisturi.
     

5223 Navigo con Pv = 065° e rileviamo la torre dello scoglio dello Sparviero con Rlp = - 035°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 355°.
   
B.
Rlv = 100°.
   
C.
Rlv = 030°.