Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5027 Riguardo alla galleggiabilità:?
     
A.
la posizione del centro di carena dipende dal peso della nave.
   
B.
una nave, immergendosi, sposta un volume d´acqua uguale al volume della parte immersa.
   
C.
una nave in acqua subisce una forza di gravità che tende a mantenerla a galla.
     

5024 Da cosa è costituita la riserva di spinta o riserva di galleggiabilità di una nave?
     
A.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera morta.
   
B.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera viva.
   
C.
dal volume interno dello scafo non utilizzabile per il carico.
     

5045 Per incendi delle classi C ed E è preferibile utilizzare:?
     
A.
un estintore a schiuma.
   
B.
un estintore a CO2.
   
C.
un estintore a polvere.
     

5134 La nebbia d´avvezione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da evaporazione.
   
B.
ha origine quando una massa d´aria calda e umida scorre su acque più fredde.
   
C.
non si dissolve ovvero ha origine se la temperatura del mare è superiore alla temperatura di rugiada dell´aria soprastante.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5103 In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:?
     
A.
è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
   
B.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
   
C.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d´aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5057 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:?
     
A.
sale bruscamente.
   
B.
diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
   
C.
diminuisce.
     

5237 La navigazione effettuata con il G.P.S.è denominata:?
     
A.
navigazione stimata.
   
B.
navigazione costiera.
   
C.
navigazione per WAY-POINT.
     

5236 Da quanti satelliti può ricevere il segnale l´apparato G.P.S?
     
A.
da 16.
   
B.
da 12.
   
C.
da 24.
     

5202 Procedo verso il porto con rotta Rv = 180°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 185°.
   
B.
Pv = 175°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5165 Decl (2010,0) 02° 20’ W, Dim. Ann. 20´. Il valore all´1.01.2015 è:?
     
A.
0° 40´ W.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
4° 00´ W.
     

5301 Quanti fuochi a mano a luce rossa devono essere tenuti a bordo per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
3
   
B.
2
   
C.
4
     

5017 Al diminuire del peso dello nave, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?
     
A.
aumenta il volume di carena e rimane costante la riserva di galleggiabilità.
   
B.
rimane costante il volume di carena e diminuisce la riserva di galleggiabilità.
   
C.
diminuisce il volume di carena e aumenta la riserva di galleggiabilità.
     

5053 Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?
     
A.
ogni 2 anni.
   
B.
ogni anno.
   
C.
quando è in cattivo stato.
     

5094 Generalmente, in navigazione in alto mare possiamo incontrare:?
     
A.
qualsiasi tipo di nebbia, per l´approssimarsi di una grandinata.
   
B.
nebbia da avvezione.
   
C.
nebbia da irraggiamento.
     

5041 Un estintore a schiuma è utlizzabile per incendi:?
     
A.
delle classi A e B.
   
B.
di classe E.
   
C.
di tutti i tipi.
     

5246 Come sono individuati i fusi?
     
A.
solo da un numero.
   
B.
solo da una lettera.
   
C.
da un numero o da una lettera.
     

5203 Si vorrebbe seguire una rotta di 000° in presenza di un vento di Grecale che causerà uno scarroccio di 25°: determinare la Pv necessaria per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 025°.
   
B.
Pv = 000°.
   
C.
Pv = 335°.
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.