Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5026 Tra uno scafo largo e piatto ed uno stretto e profondo, ha una maggiore stabilità di forma quello:?
     
A.
con maggior pescaggio.
   
B.
largo e piatto.
   
C.
stretto e profondo.
     

5023 La stabilità di peso si ha quando:?
     
A.
il centro di carena (C) sta sopra il centro di gravità (G).
   
B.
il centro di carena (C) sta sotto il centro di gravità (G).
   
C.
il centro di gravità (G) sta sopra il metacentro (M).
     

5045 Per incendi delle classi C ed E è preferibile utilizzare:?
     
A.
un estintore a schiuma.
   
B.
un estintore a CO2.
   
C.
un estintore a polvere.
     

5133 La nebbia frontale?
     
A.
è una nebbia che coesiste con la pioggia e si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia che precipitando si riscalda per attrito ed evap. saturando l´aria circostante e cond. per la parte in eccesso.
   
B.
è una nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5117 Il termine Stau indica:?
     
A.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento con conseguente raffreddamento forzato della temo. dell´aria generando tempo perturbato, nuvolosità e pioggia.
   
B.
un vento che, per effetto del riscaldamento forzato della temperatura dell´aria e dell´allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
   
C.
un vento katabatico.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5234 Cos´è il G.P.S?
     
A.
una sigla che indica i Gavitelli di Segnalamento di Pericolo.
   
B.
un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System).
   
C.
il Gradiente di Pressione Superficiale.
     

5233 Quando il soccorso in mare è obbligatorio:?
     
A.
sempre e comunque, altrimenti si incorre nell´omissione di soccorso ai sensi dell´art. 593 del Codice Penale.
   
B.
se è d´accordo l´armatore della nave soccorritrice.
   
C.
Solo se è possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, ai sensi dell´art. 490 del Codice della Navigazione.
     

5199 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 055°.
   
B.
Pv = 045°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5162 Quale formula si utilizza per passare dalla Pm alla Pv?
     
A.
di compensazione.
   
B.
di conversione.
   
C.
di correzione.
     

5300 Tra le seguenti dotazioni di bordo, qual è quella obbligatoria per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
apparecchi galleggianti (per tutte le persone a bordo).
   
B.
ancora.
   
C.
binocolo.
     

5014 All´aumentare dell´altezza Metacentrica:?
     
A.
diminuisce la stabilità raddrizzante.
   
B.
aumenta la coppia sbandante.
   
C.
aumenta la coppia raddrizzante.
     

5050 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe E:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo molto pericoloso.
   
C.
è un utilizzo efficace.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5038 Da cosa è generato un incendio di classe D?
     
A.
da particolari metalli infiammabili.
   
B.
da liquidi infiammabili.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5243 Sotto quale lettera è indicato il fuso orario di Greenwich?
     
A.
la lettera G.
   
B.
la lettera A.
   
C.
la lettera Z.
     

5200 Procedo con Pv 270° in presenza di correnti meridionali e in assenza di vento. Se apprezzo un angolo di deriva di 4° qual è la Rv risultante della nave?
     
A.
Rv = 274°.
   
B.
Rv = 266°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5212 Siamo in navigazione con Rv = 251°. Si nota la presenza di un vento di maestrale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 257°.
   
B.
Pv = 247°.
   
C.
Pv = 245°.