Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5032 Aumenta la stabilità se si riempie d´acqua la sentina?
     
A.
sì.
   
B.
no, perché le oscillazioni dell’imbarcazione lungo i propri assi causano il continuo movimento dell’acqua nella sentina stessa contribuendo con ciò all’instabilità dell’unità in questione.
   
C.
no, per aumentare la stabilità è necessario caricare pesi in alto.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5049 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta:?
     
A.
l´incendio di classe C è generato da solidi infiammabili.
   
B.
l´incendio di classe E è generato da apparecchiature radioelettriche.
   
C.
l´incendio di classe A è generato da liquidi infiammabili.
     

5063 Il "gradiente termico verticale":?
     
A.
esprime l´aumento della temperatura in un´alta o in una bassa pressione.
   
B.
è la differenza di temperatura tra due isobare.
   
C.
è il valore della diminuzione della temperatura dell´aria salendo di quota.
     

5133 La nebbia frontale?
     
A.
è una nebbia che coesiste con la pioggia e si sviluppa in presenza di un fronte caldo o occluso a caldo a seguito di pioggia che precipitando si riscalda per attrito ed evap. saturando l´aria circostante e cond. per la parte in eccesso.
   
B.
è una nebbia che è disposta con il suo asse principale in posizione normale alla rotta della nostra unità.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura è stazionaria.
   
C.
l´umidità comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5260 I "Radioservizi per la navigazione":?
     
A.
sono due volumi: l´uno relativo a stazioni radiocostiere, radiofari, radioservizi sanitari, sistemi satellitari di posizionamento; l´altro relativo a servizi meteorologici.
   
B.
è una pubblicazione periodica di un volume relativa ai radioservizi sanitari.
   
C.
è una pubblicazione periodica di un volume relativa a stazioni radio, radiofari, radioservizi sanitari, radiogonio e radar
     

5259 I documenti nautici sono:?
     
A.
i documenti personali e tecnici dell´unità che lo Skipper deve avere con sé come la patente nautica e il certificato di sicurezza
   
B.
l´insieme delle carte e delle pubblicazioni nautiche necessarie per la condotta della navigazione.
   
C.
costituite esclusivamente dalle carte nautiche.
     

5225 Se voglio navigare con Rv = 178° in presenza di una corrente Dc = NE, la Pv da impostare sarà un angolo:?
     
A.
uguale alla Rv.
   
B.
superiore alla Rv.
   
C.
inferiore alla Rv.
     

5189 Qual è lo strumento utilizzato per misurare un angolo verticale?
     
A.
l´altimetro.
   
B.
il sestante.
   
C.
lo staziografo.
     

5305 Cosa, tra quelli elencati, deve contenere la cassetta del pronto soccorso?
     
A.
1 laccio emostatico.
   
B.
1 termometro.
   
C.
1 bisturi sterile.
     

5042 Da cosa è generato un incendio di classe A?
     
A.
da combustibili solidi.
   
B.
da alcuni particolari metalli infiammabili.
   
C.
da gas infiammabili.
     

5078 Il "fetch minimo" è:?
     
A.
il tratto di mare privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
   
B.
una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
   
C.
un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5272 Il Mayday va ripetuto durante la chiamata:?
     
A.
1 volta.
   
B.
3 volte.
   
C.
2 volte.
     

5229 Ho impostato una Pv = 325° in presenza di una corrente Dc = W, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
inferiore alla Pv.
   
B.
uguale alla Pv.
   
C.
superiore alla Pv.
     

5242 Qual è la massima differenza tra l´ora solare e quella media del fuso?
     
A.
45 minuti
   
B.
30 minuti.
   
C.
15 minuti.