Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5013 Quali sono le forze cui č sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravitą.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5011 Il peso dell“imbarcazione, corrispondente al peso del volume del liquido spostato, č denominato:?
     
A.
immersione.
   
B.
pescaggio.
   
C.
dislocamento.
     

5035 Da cosa č generato un incendio di classe B?
     
A.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
B.
da gas infiammabili.
   
C.
da liquidi infiammabili.
     

5100 Genralmente, dopo un periodo di vento da nord, una calma di vento fa prevedere:?
     
A.
l“arrivo di venti da sud.
   
B.
l“arrivo di venti da ovest.
   
C.
non si possono fare previsioni.
     

5084 Che tipo di fronte č rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere caldo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5068 La scala Beaufort indica:?
     
A.
la visibilitą atmosferica.
   
B.
lo stato del mare.
   
C.
l“intensitą del vento.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall“osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5108 In genere, nella zona interessata dalla presenza di un fronte stazionario o quasi stazionario:?
     
A.
non si verificano mai i temporali.
   
B.
prevalgono fenomeni freddi con forti escursioni termiche al suolo.
   
C.
nessuna delle affermazioni suddette č vera.
     

5181 Una nave mantiene Rv 000° durante la sua navigazione; segue un percorso:?
     
A.
lossodromico.
   
B.
ortodromico
   
C.
sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
     

5180 La caratteristica della rotta ortodromica č quella che consente di:?
     
A.
governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
   
B.
seguire il percorso pił breve congiungente due punti della sfera terrestre.
   
C.
governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all“angolo di rotta.
     

5145 Dati di navigazione: Pb 304°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 304° + (- 1°) + (+ 2°) = 305°.
   
B.
Pv = 304° + (+ 1°) + (- 2°) = 303°.
   
C.
Pv = 304° - (- 1°) - (- 2°) = 307°.
     

5248 Quali lettere distinguono i fusi?
     
A.
da A a L verso levante e da N a X verso ponente.
   
B.
da A a Z verso levante.
   
C.
da A a Z verso ponente.
     

5289 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), quali sono le dotazioni luminose d“emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare "senza alcun limite" dalla costa?
     
A.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
   
C.
4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
     

5105 Una corrente di marea č:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nč al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura č stazionaria.
   
C.
l“umiditą comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5034 Da cosa č generato un incendio di classe C?
     
A.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
B.
da alcuni particolari metalli infiammabili.
   
C.
da gas infiammabili.
     

5129 L“osservatore valuta che sta navigando con un "mare vivo" se il sistema di onde?
     
A.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all“osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
   
B.
č generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l“osservatore.
   
C.
persiste sul posto dove si trova l“osservatore pur in assenza dell“azione diretta del vento che lo aveva generato.
     

5298 Quante boette fumogene devono essere tenute a bordo per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
4
   
B.
3
   
C.
2
     

5150 Dati di navigazione: Pv 145°; declinazione 1° E; deviazione 2° W. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 145° - (+ 1°) - (- 2°) = 146°.
   
B.
Pb = 145° + (- 2°) + (+ 1°) = 144°.
   
C.
Pb = 145° - (- 2°) + (+ 1°) = 148°.
     

5230 Se voglio navigare con Rv = 300° in presenza di una corrente Dc = NE, la Pv da impostare sarą un angolo:?
     
A.
inferiore alla Rv.
   
B.
uguale alla Rv.
   
C.
superiore alla Rv.