Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5033 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe D:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo efficace.
   
C.
è un utilizzo pericoloso.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5050 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe E:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo molto pericoloso.
   
C.
è un utilizzo efficace.
     

5065 Il punto di rugiada:?
     
A.
è la temperatura alla quale l´aria è satura di vapore acqueo e l´eccedenza condensa.
   
B.
è la quantità di vapore acqueo presente in 1 metro cubo d´aria.
   
C.
è la rugiada posata su un suolo molto freddo.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5120 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la lunghezza di un´onda è data dalla:?
     
A.
distanza orizzontale tra due incavi successivi
   
B.
distanza orizzontale tra due creste successive
   
C.
distanza verticale tra la cresta di un´onda e l´incavo dell´onda successiva.
     

5143 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pv = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
   
B.
Pm = prora vera + (+/- declinazione).
   
C.
Pv = prora magnetica + (+/- declinazione).
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5263 La pubblicazione edita dall´I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3132:?
     
A.
contiene le Effemeridi Nautiche
   
B.
contiene le Tavole di Marea.
   
C.
contiene le Tavole Nautiche.
     

5262 La pubblicazione edita dall´I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3133:?
     
A.
contiene le Effemeridi Nautiche.
   
B.
contiene le Tavole di Marea.
   
C.
contiene le Tavole Nautiche.
     

5228 Ho impostato una Pv = 125° in presenza di una corrente Dc = SE, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
uguale alla Pv.
   
B.
superiore alla Pv.
   
C.
inferiore alla Pv.
     

5192 Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
     
A.
è possibile determinare il punto nave esclusivamente in assenza di vento e corrente.
   
B.
non è possibile determinare il punto nave.
   
C.
è sempre possibile determinare il punto nave.
     

5306 La durata minima di emissione del fumo arancione da parte della boetta fumogena, in galleggiamento in acqua calma, è:?
     
A.
di 2 minuti
   
B.
di 4 minuti e 10 secondi
   
C.
non meno di 3 minuti
     

5046 Principio d’incendio alla radio:?
     
A.
si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
   
B.
si stacca la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
   
C.
si raffredda la parte interessata utilizzando l’estintore ad anidride carbonica.
     

5081 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
     
A.
US.
   
B.
AUF.
   
C.
FS.
     

5122 Una isoallobara è una linea che:?
     
A.
unisce punti di cui si prevede un´uguale variazione di pressione nell´arco delle ore immediatamente successive al momento del rilevamento.
   
B.
unisce punti di eguale pressione idrostatica.
   
C.
unisce punti di pressione atmosferica crescente in modo uniforme
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.
     

5276 Quando si manifesta l´escursione massima di una marea?
     
A.
quando sole e luna sono in "quadratura".
   
B.
quando sole e luna sono in congiunzione o opposizione.
   
C.
ad inizio e a metà mese.
     

5233 Quando il soccorso in mare è obbligatorio:?
     
A.
sempre e comunque, altrimenti si incorre nell´omissione di soccorso ai sensi dell´art. 593 del Codice Penale.
   
B.
se è d´accordo l´armatore della nave soccorritrice.
   
C.
Solo se è possibile senza grave rischio della nave soccorritrice, del suo equipaggio e dei suoi passeggeri, ai sensi dell´art. 490 del Codice della Navigazione.
     

5246 Come sono individuati i fusi?
     
A.
solo da un numero.
   
B.
solo da una lettera.
   
C.
da un numero o da una lettera.