Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5028 Il centro di gravità di una nave è la risultante:?
     
A.
dei pesi di bordo, applicata in un punto.
   
B.
della velocità media controcorrente, applicata in un punto.
   
C.
della spinta dell´acqua sullo scafo, applicata in un punto.
     

5026 Tra uno scafo largo e piatto ed uno stretto e profondo, ha una maggiore stabilità di forma quello:?
     
A.
con maggior pescaggio.
   
B.
largo e piatto.
   
C.
stretto e profondo.
     

5046 Principio d’incendio alla radio:?
     
A.
si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
   
B.
si stacca la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
   
C.
si raffredda la parte interessata utilizzando l’estintore ad anidride carbonica.
     

5139 Quant’è il valore di pressione media sul livello del mare?
     
A.
1023,2 hPa.
   
B.
1003,2 hPa.
   
C.
1013,2 hPa.
     

5123 La conoscenza della distribuzione delle isoallobare consente:?
     
A.
di valutare la tendenza barometrica e quindi lo spostamento dei campi barici nelle prossime ore.
   
B.
di stimare la posizione del fronte freddo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano un calo massimo di pressione.
   
C.
di stimare la posizione del fronte caldo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano una ripresa della pressione.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5130 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare lungo" se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un "mare vivo".
     

5061 La quantità di umidità nell´aria dipende dalla temperatura?
     
A.
si, in quanto l´aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità.
   
B.
si, in quanto l´aria calda può contenere più vapore acqueo dell´aria fredda.
   
C.
si, in quanto l´aria fredda può contenere più vapore acqueo dell´aria calda.
     

5243 Sotto quale lettera è indicato il fuso orario di Greenwich?
     
A.
la lettera G.
   
B.
la lettera A.
   
C.
la lettera Z.
     

5242 Qual è la massima differenza tra l´ora solare e quella media del fuso?
     
A.
45 minuti
   
B.
30 minuti.
   
C.
15 minuti.
     

5208 Navigo con Pv = 200° in presenza di correnti settentrionali; il dato della Rv:?
     
A.
rimane invariato.
   
B.
aumenta.
   
C.
diminuisce.
     

5171 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pv sarà:?
     
A.
Pv = 143°
   
B.
Pv = 137°
   
C.
Pv = 142°
     

5302 Quanti razzi a paracadute a luce rossa devono essere tenuti a bordo per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
6
   
B.
4
   
C.
2
     

5024 Da cosa è costituita la riserva di spinta o riserva di galleggiabilità di una nave?
     
A.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera morta.
   
B.
dal volume interno dello scafo corrispondente all´opera viva.
   
C.
dal volume interno dello scafo non utilizzabile per il carico.
     

5060 Una "Burrasca":?
     
A.
corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
   
B.
corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
   
C.
è un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane
     

5101 Ci posizioniamo in modo da prendere il vento in faccia:?
     
A.
esattamente di fronte alla nostra posizione c’è una zona di bassa pressione.
   
B.
avanti e sulla sinistra rispetto alla nostra posizione c’è una zona di alta pressione.
   
C.
indietro e sulla destra rispetto alla nostra posizione c’è una zona avente alta pressione.
     

5048 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta:?
     
A.
l´incendio di classe B è generato da liquidi infiammabili.
   
B.
l´incendio di classe A è generato da gas infiammabili.
   
C.
l´incendio di classe C è generato da sostanze chimiche
     

5253 Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?
     
A.
W
   
B.
Y
   
C.
Z
     

5210 Risolvere (Pv = , Vp = vel. propria, Dc = dir. cor, Vc = vel. cor, S = spazio da percorrere, T = tempo di navigazione). Pv = 110°; Vp = 8 Kn; Dc = 290°; Vc = 1,5 Kn; S = 13 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore.
   
B.
1 ora e 40 minuti
   
C.
1 ora e 24 minuti.
     

5223 Navigo con Pv = 065° e rileviamo la torre dello scoglio dello Sparviero con Rlp = - 035°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 355°.
   
B.
Rlv = 100°.
   
C.
Rlv = 030°.