Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5022 I pesi imbarcati in alto:?
     
A.
aumentano la coppia raddrizzante.
   
B.
aumentano la stabilità longitudinale.
   
C.
diminuiscono la stabilità.
     

5019 Se una nave assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile che si è spostato dalla sua posizione originaria, cosa si deve fare per raddrizzarla?
     
A.
rizzare adeguatamente il carico mobile nella posizione opposta a quella dove si trovava originariamente ma ad un livello più alto.
   
B.
riportare il carico mobile nella sua posizione originaria e rizzarlo convenientemente.
   
C.
controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
     

5042 Da cosa è generato un incendio di classe A?
     
A.
da combustibili solidi.
   
B.
da alcuni particolari metalli infiammabili.
   
C.
da gas infiammabili.
     

5122 Una isoallobara è una linea che:?
     
A.
unisce punti di cui si prevede un´uguale variazione di pressione nell´arco delle ore immediatamente successive al momento del rilevamento.
   
B.
unisce punti di eguale pressione idrostatica.
   
C.
unisce punti di pressione atmosferica crescente in modo uniforme
     

5106 Una corrente marina è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5114 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
     

5131 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vecchio" (o "morto") se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un mare vivo.
     

5217 Rotta e prora:?
     
A.
sono differenti. L´angolo tra la prora vera e la rotta vera si chiama declinazione magnetica
   
B.
sono la stessa cosa.
   
C.
Sono differenti. L´angolo tra la prora vera e la rotta vera si chiama angolo di deriva o di scarroccio.
     

5216 Siamo in navigazione con Rv = 221°. Si nota la presenza di un vento di scirocco che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 217°.
   
B.
Pv = 215°.
   
C.
Pv = 227°.
     

5182 Si naviga per ortodromia (indicare l´affermazione corretta) per:?
     
A.
seguire la rotta più facile.
   
B.
contrastare deriva e scarroccio.
   
C.
abbreviare il percorso.
     

5145 Dati di navigazione: Pb 304°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 304° + (- 1°) + (+ 2°) = 305°.
   
B.
Pv = 304° + (+ 1°) + (- 2°) = 303°.
   
C.
Pv = 304° - (- 1°) - (- 2°) = 307°.
     

5297 La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:?
     
A.
deve essere il 20% in più del numero massimo di persone imbarcabili.
   
B.
è in relazione al numero di persone imbarcate.
   
C.
è in relazione al numero massimo di persone imbarcabili
     

5144 Dati di navigazione: Pb 200°; declinazione 3° E; deviazione 1° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 200° + (- 1°) + (+ 3°) = 202°.
   
B.
Pv = 200° + (+ 1°) + (+ 3°) = 204°.
   
C.
Pv = 200° - (+ 3°) + (+ 1°) = 198°.
     

5032 Aumenta la stabilità se si riempie d´acqua la sentina?
     
A.
sì.
   
B.
no, perché le oscillazioni dell’imbarcazione lungo i propri assi causano il continuo movimento dell’acqua nella sentina stessa contribuendo con ciò all’instabilità dell’unità in questione.
   
C.
no, per aumentare la stabilità è necessario caricare pesi in alto.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.
     

5180 La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:?
     
A.
governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
   
B.
seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
   
C.
governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all´angolo di rotta.
     

5192 Premesso di aver misurato correttamente lo spazio percorso tra il primo ed il secondo rilevamento, è possibile determinare il punto nave con due rilevamenti successivi dello stesso punto cospicuo?
     
A.
è possibile determinare il punto nave esclusivamente in assenza di vento e corrente.
   
B.
non è possibile determinare il punto nave.
   
C.
è sempre possibile determinare il punto nave.
     

5271 Da quale parola è preceduta la chiamata di sicurezza?
     
A.
dalla parola SECURITE´ ripetuta tre volte.
   
B.
dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
   
C.
dalla parola PAN ripetuta tre volte.