Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5007 Nella stabilità di forma:?
     
A.
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
   
B.
il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
   
C.
il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
     

5004 Provvedimenti da prendere se durante la navigazione ci si accorge d´aver poca stabilità:?
     
A.
spostare i pesi dall´alto verso il basso.
   
B.
spostare i pesi dal basso verso l´altro.
   
C.
spostare i pesi in coperta dal lato opposto allo sbandamento per raddrizzare l´unità.
     

5054 Il "triangolo del fuoco" è formato da:?
     
A.
temperatura di combustione, combustibile, comburente.
   
B.
temperatura di combustione, combustibile solido e combustibile liquido.
   
C.
temperatura di combustione, combustibile, anidride carbonica.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5151 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°.
   
B.
Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°.
   
C.
Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°.
     

5256 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:15 che ore sono nel punto di longitudine 010°04´,3 W?
     
A.
13:15.
   
B.
11:15.
   
C.
12:15.
     

5219 Risolvere il seguente problema (Pv = , Vp = vel propria, Dc = dir corrente, Vs = vel scarroccio, S = spazio da percorrere, T = tempo di nav); Pv = 000°; Vp = 6 Kn; Vento = Tramontana; Vs = 1 Kn; S = 15 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore e 30 minuti.
   
B.
3 ore.
   
C.
2 ore e 15 minuti.
     

5153 Dati di navigazione: Pv 080°; declinazione 2° W; deviazione 1° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 080° - (- 2°) + (+ 1°) = 083°.
   
B.
Pb = 080° + (- 2°) + (+ 1°) = 079°.
   
C.
Pb = 080° - (- 2°) - (+ 1°) = 081°.
     

5296 I mezzi di salvataggio collettivi (zattera non costiera di tipo autogonfiabile) sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
oltre 12 miglia.
   
B.
entro 6 miglia.
   
C.
entro 12 miglia.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5003 Se l´unità subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
sì, il centro di spinta si sposta verso il lato che si sta sollevando.
   
B.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile.
   
C.
no, se il carico non si sposta anche il centro di spinta rimane immobile. X ¨ c) sì, il centro di spinta si sposta verso la sezione dell´unità con maggior volume immerso
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5148 Sulla rosa graduata di una carta nautica è riportato: "Declinazione (2011,0) 2° 50´ W, Dim. Ann. 8´ ". Quale sarà la declinazione a capodanno del 2015?
     
A.
03° 22´ W.
   
B.
02° 18´ W.
   
C.
02° 18´ E.
     

5264 La carta speciale I.I. 1.050, edita dall’I.I.M.M., riporta l´elenco:?
     
A.
delle zone di mare pericolose.
   
B.
di tutte le abbreviazioni presenti sulle carte nautiche.
   
C.
di tutti i simboli presenti sulle carte nautiche.
     

5277 Cos´è la marea?
     
A.
regolare e periodica oscillazione del livello del mare.
   
B.
ciclico movimento del mare provocato da una prolungata azione dei venti.
   
C.
periodico movimento orizzontale dello strato superficiale del mare.
     

5197 Procedo con Pv 270° in presenza di venti meridionali e in assenza di corrente. Se apprezzo un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv risultante della nave?
     
A.
Rv = 273°.
   
B.
Rv = 267°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.