Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5016 Il baricentro è:?
     
A.
il punto in cui convergono peso e spinta.
   
B.
il punto di applicazione della spinta.
   
C.
il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo.
     

5013 Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravità.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5037 L´estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:?
     
A.
classe B.
   
B.
classe C ed E.
   
C.
classe A.
     

5106 Una corrente marina è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5115 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è a raffiche quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.
     

5191 Il radar in modalità di rappresentazione relativa non stabilizzata, sullo schermo, degli oggetti intorno alla nave, fornisce:?
     
A.
cerchio di distanza e rilevamento vero.
   
B.
cerchio di distanza.
   
C.
cerchio di distanza e rilevamento polare.
     

5190 Siamo in navigazione notturna in mare aperto; riconosciamo la stella polare al nostro traverso sinistro e stimiamo un´altezza di circa 15° sulla nostra linea d´orizzonte:?
     
A.
stiamo navigando in direzione W a basse latitudini.
   
B.
stiamo navigando in direzione E a basse latitudini.
   
C.
stiamo navigando in direzione E ad alte latitudini.
     

5155 Posto che "δ" è la deviazione magnetica e "d" è la declinazione magnetica, quale formula si utilizza per trasformare la Pv in Pb?
     
A.
conversione Pb = Pv - (+/-) d - (+/-) δ.
   
B.
conversione Pb = Pv - (+/-) d + (+/-) δ.
   
C.
conversione Pb = Pv + (+/-) d + (+/-) δ.
     

5258 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:28 che ore sono nel punto di longitudine 017°24´,3 E?
     
A.
13:28
   
B.
12:28
   
C.
11:28.
     

5292 Il GPS è obbligatorio?
     
A.
nella navigazione oltre le 50 miglia.
   
B.
no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
   
C.
nella navigazione oltre le 12 miglia.
     

5116 Il Foehn (o Fohn) indica:?
     
A.
un vento che discende forzatamente di quota lungo il versante sottovento di un ostacolo orografico.
   
B.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento.
   
C.
un vento anabatico.
     

5004 Provvedimenti da prendere se durante la navigazione ci si accorge d´aver poca stabilità:?
     
A.
spostare i pesi dall´alto verso il basso.
   
B.
spostare i pesi dal basso verso l´altro.
   
C.
spostare i pesi in coperta dal lato opposto allo sbandamento per raddrizzare l´unità.
     

5045 Per incendi delle classi C ed E è preferibile utilizzare:?
     
A.
un estintore a schiuma.
   
B.
un estintore a CO2.
   
C.
un estintore a polvere.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5193 Procedo verso il porto con rotta Rv = 000°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 6° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 006°.
   
B.
Pv = 354°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5150 Dati di navigazione: Pv 145°; declinazione 1° E; deviazione 2° W. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 145° - (+ 1°) - (- 2°) = 146°.
   
B.
Pb = 145° + (- 2°) + (+ 1°) = 144°.
   
C.
Pb = 145° - (- 2°) + (+ 1°) = 148°.
     

5162 Quale formula si utilizza per passare dalla Pm alla Pv?
     
A.
di compensazione.
   
B.
di conversione.
   
C.
di correzione.