Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5015 Quale forza relativa all´equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso?
     
A.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l´alto.
   
B.
la spinta di galleggiamento; sempre verticale e diretta verso l´alto.
   
C.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al ponte dell´unità e diretta verso l´alto.
     

5012 Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
no; il baricentro rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
   
B.
sì; il baricentro si sposta sempre verso il lato opposto allo sbandamento della nave.
   
C.
sì; il baricentro si sposta comunque verso il lato dello sbandamento della nave.
     

5037 L´estintore a CO2 è utilizzabile per incendi di:?
     
A.
classe B.
   
B.
classe C ed E.
   
C.
classe A.
     

5104 Generalmente, con aria instabile si hanno precipitazioni:?
     
A.
scarse.
   
B.
di forte intensità e ad intermittenza.
   
C.
poco intense.
     

5088 Nube e nebbia:?
     
A.
la nube è un´idrometeora in sospensione nell´aria, la nebbia è un´idrometeora al suolo.
   
B.
la nebbia è più pesante e più fitta della nube e quindi scende al suolo.
   
C.
entrambe sono idrometeore in sospensione nell´atmosfera.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5096 Quali sono gli strati verticali dell´atmosfera (tutti nell´ordine, salendo di quota)?
     
A.
troposfera, stratosfera, termosfera, idrosfera.
   
B.
termosfera, mesosfera, idrosfera e troposfera.
   
C.
troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera.
     

5113 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
   
C.
un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente.
     

5188 Qual è la rotta generalmente più breve?
     
A.
la Lossodromica.
   
B.
l´Ortodromica.
   
C.
la Lossodromica, a condizione di coprire distanze superiori alle 400 miglia.
     

5187 Navigo su carta di mercatore per Lossodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo.
   
B.
è orientata verso il porto solo poco prima dell´arrivo.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.
     

5152 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pm = prora bussola + (+/- deviazione).
   
B.
Pb = prora magnetica + (+/- deviazione).
   
C.
Pb = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
     

5255 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:10, che ore sono nel punto di longitudine 010°04´,3 E?
     
A.
11:10
   
B.
12:10.
   
C.
13:10.
     

5290 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), il riflettore-radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:?
     
A.
oltre 12 miglia dalla costa:
   
B.
entro 6 miglia dalla costa.
   
C.
entro 12 miglia dalla costa.
     

5149 Dati di navigazione: Pb 075°; declinazione 6° W; deviazione 2° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 075° + (- 2°) + (- 6°) = 067°.
   
B.
Pv = 075° - (+ 2°) - (- 6°) = 079°.
   
C.
Pv = 075° + (+ 2°) + (- 6°) = 071°.
     

5041 Un estintore a schiuma è utlizzabile per incendi:?
     
A.
delle classi A e B.
   
B.
di classe E.
   
C.
di tutti i tipi.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5038 Da cosa è generato un incendio di classe D?
     
A.
da particolari metalli infiammabili.
   
B.
da liquidi infiammabili.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5306 La durata minima di emissione del fumo arancione da parte della boetta fumogena, in galleggiamento in acqua calma, è:?
     
A.
di 2 minuti
   
B.
di 4 minuti e 10 secondi
   
C.
non meno di 3 minuti
     

5158 Decl. (2007,0) 1°00’ E, Dim. Ann. 10’ circa. Il valore all’1.01.2015 è:?
     
A.
2° 20’ E.
   
B.
0° 20’ W.
   
C.
0° 20’ E.
     

5238 Qual è il margine di errore del G.P.S?
     
A.
Pochi metri.
   
B.
500 e più metri.
   
C.
100 e più metri.