Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5017 Al diminuire del peso dello nave, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilità?
     
A.
aumenta il volume di carena e rimane costante la riserva di galleggiabilità.
   
B.
rimane costante il volume di carena e diminuisce la riserva di galleggiabilità.
   
C.
diminuisce il volume di carena e aumenta la riserva di galleggiabilità.
     

5014 All´aumentare dell´altezza Metacentrica:?
     
A.
diminuisce la stabilità raddrizzante.
   
B.
aumenta la coppia sbandante.
   
C.
aumenta la coppia raddrizzante.
     

5038 Da cosa è generato un incendio di classe D?
     
A.
da particolari metalli infiammabili.
   
B.
da liquidi infiammabili.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5109 La corrente marina:?
     
A.
si verifica in acque relativamente basse e negli stretti, e relative adiacenze, colleganti due bacini.
   
B.
l´intero ciclo copre un periodo di alcune ore.
   
C.
si verificano in acque profonde ed in mari aperti, risente della rotazione terrestre.
     

5093 Generalemente, nella zona che il fronte freddo si è appena lasciata alle spalle:?
     
A.
il vento spira parallelo al fronte e rinforza.
   
B.
il vento ruota in senso antiorario e rinforza con raffiche.
   
C.
il vento ruota in senso orario e si mantiene forte e rafficoso.
     

5078 Il "fetch minimo" è:?
     
A.
il tratto di mare privo di ostacoli, sul quale soffia un vento per un certo periodo, oltre il quale tratto le onde raggiungeranno la massima altezza per quel dato vento.
   
B.
una condizione del mare caratterizzata da onde corte e ripide.
   
C.
un vento caldo e secco discendente da una catena montuosa.
     

5101 Ci posizioniamo in modo da prendere il vento in faccia:?
     
A.
esattamente di fronte alla nostra posizione c’è una zona di bassa pressione.
   
B.
avanti e sulla sinistra rispetto alla nostra posizione c’è una zona di alta pressione.
   
C.
indietro e sulla destra rispetto alla nostra posizione c’è una zona avente alta pressione.
     

5118 In base al fenomeno cosidetto "effetto girasole", in ragione del progressivo riscaldamento della terraferma:?
     
A.
la brezza di mare, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso anticiclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
B.
la brezza di terra, man mano che aumenta d´intensità nel corso della giornata, muta la direzione di provenienza in senso in senso ciclonico passando da una direzione normale al profilo di costa ad una direzione ad essa parallela.
   
C.
l´effetto girasole non riguarda i venti di brezza.
     

5196 Cos´è la direzione di una corrente?
     
A.
è la direzione dalla quale la massa d´acqua proviene.
   
B.
è la direzione rispetto alla costa.
   
C.
è la direzione verso cui la massa d´acqua dirige.
     

5195 Per deriva positiva o negativa s´intende:?
     
A.
la deriva che si produce rispettivamente a dritta e a sinistra rispetto alla prora della nave.
   
B.
la deriva dello stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
C.
la deriva E o W.
     

5161 Quale formula si utilizza per passare dalla Pb alla Pv?
     
A.
di compensazione.
   
B.
di conversione.
   
C.
di correzione.
     

5263 La pubblicazione edita dall´I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3132:?
     
A.
contiene le Effemeridi Nautiche
   
B.
contiene le Tavole di Marea.
   
C.
contiene le Tavole Nautiche.
     

5293 L´E.P.I.R.B. è un trasmettitore di emergenza:?
     
A.
programmato con il codice MMSI assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
   
B.
programmato con il codice MMSI assegnato dalle Direzioni Marittime.
   
C.
che utilizza la frequenza 306 MHz oltre che la 131.5 MHz per "homing" a bassa potenza.
     

5122 Una isoallobara è una linea che:?
     
A.
unisce punti di cui si prevede un´uguale variazione di pressione nell´arco delle ore immediatamente successive al momento del rilevamento.
   
B.
unisce punti di eguale pressione idrostatica.
   
C.
unisce punti di pressione atmosferica crescente in modo uniforme
     

5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5050 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe E:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo molto pericoloso.
   
C.
è un utilizzo efficace.
     

5146 Dati di navigazione: Pb 124°; declinazione 4° E; deviazione 2° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 124° - (+ 4°) + (- 2°) = 118°.
   
B.
Pv = 124° + (- 2°) + (+ 4°) = 126°.
   
C.
Pv = 124° - (- 2°) - (+ 4°) = 122°.
     

5199 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Maestrale che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 055°.
   
B.
Pv = 045°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5156 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4°E; deviazione 2°E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 056°.
   
B.
Pb = 048°.
   
C.
Pb = 044°.
     

5168 Pv = 100°, variazione magnetica = 2° Est; il valore della Pb sarà:?
     
A.
Pb = 098°.
   
B.
Pb = 100°.
   
C.
Pb = 102°.