Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5 La lunghezza fuori tutto é l´ingombro:?
     
A.
Longitudinale massimo complessivo dello scafo
   
B.
Longitudinale dello scafo misurato all´altezza di galleggiamento
   
C.
Trasversale dello scafo, misurato in metri all´altezza di galleggiamento
     

71 La linea di galleggiamento:?
     
A.
è la linea che divide lo scafo in opera viva e opera morta.
   
B.
è la parte terminale superiore della fiancata.
   
C.
indica il limite superiore del bordo libero.
     

186 La terza fase di un motore a scoppio (tra compressione e scarico) è denominata:?
     
A.
aspirazione.
   
B.
scoppio (accensione ed espansione).
   
C.
carburazione.
     

96 Riguardo alla manovra ed al funzionamento del timone, senza considerare l´effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
se in manovra, la prora accosta con un arco più ampio della poppa
   
B.
se con timone a barra e moto indietro, con barra a dritta la poppa evoluisce a sinistra.
   
C.
se con timone a ruota e moto in avanti, con ruota a dritta la poppa evoluisce a dritta.
     

297 Un aereo vi passa vicino e lancia razzi a luce verde:?
     
A.
ci vuole comunicare che la rotta che stiamo seguendo ci fa andare in una zona pericolosa.
   
B.
ha un importante messaggio da trasmettervi via radio (in VHF 121,5 o 156,8 MHz).
   
C.
ci chiede di seguirlo verso una nave in pericolo.
     

283 Cos’è la risacca?
     
A.
onde di riflusso
   
B.
è condizione che nasce da mare e vento incrociati.
   
C.
è un vento locale di debole intensità.
     

225 Quali delle seguenti dotazioni devono essere obbligatoriamente a bordo di un´imbarcazione da diporto che naviga entro 12 miglia dalla costa?
     
A.
1 orologio.
   
B.
1 bussola e tabelle delle deviazioni.
   
C.
1 binocolo.
     

241 Normalmente, qual è la portata in miglia dei fuochi a mano a luce rossa?
     
A.
7 miglia.
   
B.
6 miglia.
   
C.
5 miglia.
     

545 Il ferro a grappino è:?
     
A.
un gancio per le vele.
   
B.
un ancorotto per piccole imbarcazioni.
   
C.
un tipo di ancora di emergenza.
     

544 Riguardo ai vari tipi di ancore, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la Hall ha il diamante ripiegato a uncino con due grandi patte.
   
C.
la Grappino è un’ancora senza ceppo.
     

479 Navigazione fluviale; constatiamo l’approssimarsi di una curva a gomito:?
     
A.
si accendono i fanali regolamentari e si rallenta.
   
B.
si rallenta.
   
C.
si emette 1 suono prolungato e si ascolta un’eventuale risposta da altre unità.
     

410 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un peschereccio non a strascico visto di prora.
   
B.
una nave che non governa.
   
C.
una nave pilota vista di prora.
     

547 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 12 metri.
   
B.
almeno 15 metri.
   
C.
almeno 11 metri.
     

586 Le informazioni contenute nel Meteomar sono aggiornate ogni:?
     
A.
12 ore.
   
B.
4 ore.
   
C.
6 ore.
     

602 La brezza:?
     
A.
di notte soffia dal mare verso la terra.
   
B.
è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo
   
C.
di notte è dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
     

995 Accanto al simbolo di un faro sulla carta nautica sono riportate le seguenti indicazioni: "Lam (2) 8s 30m 11M". Cosa esprime questo faro?
     
A.
2 lampi di colore indeterminato; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia
   
B.
faro di seconda categoria; 8 lampi nel periodo; portata geografica: 30 miglia; portata luminosa: 11 miglia.
   
C.
2 lampi bianchi; periodo: 8 secondi; elevazione luce sul l.m.m.: 30 metri; portata nominale: 11 miglia.
     

848 Quanti primi sono contenuti in un miglio?
     
A.
60´ (sessanta primi) di latitudine.
   
B.
1´ (un primo) di latitudine.
   
C.
10´ (dieci primi) di latitutudine.
     

986 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
B.
cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
     

874 S = 18 miglia; V = 7 nodi. Il tempo di navigazione sarà di?
     
A.
2 ore e 34 minuti.
   
B.
2 ore e 24 minuti.
   
C.
2 ore e 44 minuti.
     

1116 Le acque territoriali si estendono:?
     
A.
10 miglia dalla costa o dalle linee di base.
   
B.
6 miglia dalla costa o dalle linee di base.
   
C.
12 miglia dalla costa o dalle linee di base.