Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
66 La trave che in senso longitudinale rafforza superiormente la chiglia è denominata:?
     
A.
madiere.
   
B.
paramezzale.
   
C.
controchiglia.
     

60 Le serrette sono:?
     
A.
elementi di rinforzo trasversale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire trasversalmente lo scafo.
   
B.
travi trasversali incastrate sulla faccia interna degli scalmi delle costole.
   
C.
Elementi di rinforzo longitudinale fissati sulle costole che hanno il compito di irrobustire longitudinalmente lo scafo.
     

162 Le fasce elastiche in un motore hanno la funzione di:?
     
A.
mantenere la compressione all´interno del cilindro.
   
B.
far diminuire le vibrazioni del motore.
   
C.
garantire il corretto funzionamento della girante in un motore fuoribordo.
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

285 Il nominativo internazionale della stazione radiotelefonica installata a bordo dell´imbarcazione da diporto è rilasciato dal:?
     
A.
Ministero delle Attività Produttive.
   
B.
Ministero dello Sviluppo Economico.
   
C.
Ministero della Difesa - Marina Militare per il tramite dell´Autorità marittima.
     

271 Durante la manovra a motore di recupero di uomo a mare, come deve essere effettuato l´avvicinamento finale verso il naufrago?
     
A.
con velocità costante poichè essenziale per la perfetta riuscita della manovra.
   
B.
rapidamente, riducendo la velocità con l´elica a marcia indietro quando giunti in prossimità del naufrago.
   
C.
con prudenza, dopo aver smaltito la velocità iniziale.
     

292 In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "fuochi a mano a luce rossa"?
     
A.
se sono ben visibili le luci di una nave, di un aereo, della costa.
   
B.
se si presume la presenza di una nave, di un aereo o della costa.
   
C.
sempre.
     

229 In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori:?
     
A.
in navigazione notturna entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa.
   
C.
comunque e sempre, indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
     

503 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:?
     
A.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 500 metri dalla costa
     

502 Un natante con superficie velica non superiore a 4 metri quadrati può navigare:?
     
A.
entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
C.
entro mille metri dalla costa
     

437 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
un´unità a vela che naviga anche a motore.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

505 La pesca subacquea sportiva è consentita:?
     
A.
oltre 500 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
B.
oltre 200 metri dalle spiagge frequentate dai bagnanti.
   
C.
non esistono limiti di distanza.
     

576 Da Nord - Est spira il:?
     
A.
Levante
   
B.
Ponente.
   
C.
Grecale.
     

592 La sezione "Osservazioni":?
     
A.
nel Meteomar fornisce informazioni sulla situazione barica nel bacino del Mar Mediterraneo e del Mar Nero
   
B.
nel Meteomar fornisce informazioni sulle burrasche in corso e previste, sui temporali in corso e previsti
   
C.
nel Meteomar non è indicata
     

929 Navigando con Rv 090 gradi cambia qualche coordinata geografica?
     
A.
sì, solo la longitudine.
   
B.
sì, solo la deviazione geografica.
   
C.
sì, solo la latitudine.
     

782 La chiesuola è:?
     
A.
una colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio.
   
B.
un armadietto ove sono ordinati i magneti per la compensazione.
   
C.
un riparo della bussola.
     

920 Il punto nave ricavato con il metodo della navigazione "costiera":?
     
A.
considera lo scarroccio ma non la deriva.
   
B.
stima la posizione della nave ad un dato istante in quanto occorre un secondo luogo di posizione.
   
C.
determina la posizione con sufficiente precisione; è quindi affidabile per il prosieguo della navigazione.
     

808 La deviazione magnetica varia in funzione:?
     
A.
degli anni trascorsi dalla pubblicazione della carta nautica.
   
B.
della prora che si intende impostare.
   
C.
del luogo in cui ci si trova.
     

1098 Nella navigazione in prossimità delle rade ci dobbiamo attenere:?
     
A.
al codice internazionale di navigazione.
   
B.
alle norme delle effemeridi.
   
C.
alle ordinanze dell´Autorità Marittima.