Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

179 Nell’impianto elettrico di un motore marino:?
     
A.
il motorino di avviamento non necessita di alimentazione dalla batteria.
   
B.
il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
la batteria non è un accumulatore di energia elettrica.
     

90 Gli augugliotti sono:?
     
A.
perni che permettono il fissaggio del timone allo scafo
   
B.
una struttura longitudinale dello scafo
   
C.
le viti che rendono solidali il mozzo e le pale dell’elica
     

294 Quale canale radio VHF/FM è utilizzato per le chiamate di soccorso?
     
A.
il canale 18.
   
B.
il canale 68.
   
C.
il canale 16.
     

280 Quando compio l´operazione di rizzaggio:?
     
A.
in navigazione notturna.
   
B.
in caso di scarsa visbilità.
   
C.
in caso di cattivo tempo.
     

222 A bordo del natante da diporto, durante la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, quanti estintori devono essere presenti a bordo?
     
A.
almeno 1.
   
B.
non meno di 2.
   
C.
non più di 4.
     

238 Navigando entro le 6 miglia dalla costa, devo avere a bordo:?
     
A.
1 bussola e le tabelle delle deviazioni.
   
B.
almeno 2 boette fumogene.
   
C.
1 apparato VHF.
     

534 Nell´ancoraggio alla ruota cosa non è utile fare?
     
A.
dare un calumo adatto alle condizioni meteo.
   
B.
prendere dei rilevamenti di un paio di punti della costa.
   
C.
dar fondo anche da poppa ad un´ancora supplementare.
     

532 Qual è l´ancora che ha 4 o 6 marre ad uncino?
     
A.
la Hall.
   
B.
la Bruce.
   
C.
la Grappino.
     

467 La bandiera F (Foxtrot) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole che comunichiamo con lui.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
richiede assistenza medica.
     

398 Sulle fiancate di un’unità sono accesi i seguenti fanali:?
     
A.
verde a dritta e rosso a sinistra.
   
B.
dipende dal tipo di unità: verde a dritta o a sinistra e rosso a dritta o a sinistra.
   
C.
verde a sinistra e rosso a dritta.
     

536 Quanto deve essere la lunghezza del cavo-catena filata a mare per l´ancoraggio?
     
A.
non meno di 3-5 volte il fondale.
   
B.
quanto il fondale, più 10 metri.
   
C.
2 volte il fondale.
     

583La sezione "Tendenza” nel Meteomar indica?
     
A.
una possibile burrasca
   
B.
la direzione di provenienza e la forza del vento per le prossime 96 ore
   
C.
la tendenza dello stato del mare nelle 12 ore successive al periodo di validità della “Previsione”.
     

599 Riguardo alla struttura del Meteomar:?
     
A.
Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
B.
Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
C.
Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti
     

977 Le caratteristiche dei nautofoni (segnali sonori) sono riportate:?
     
A.
nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia.
   
B.
nel Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
nei Radioservizi per la Navigazione.
     

830 Il miglio marino è l´unità di misura:?
     
A.
delle distanze in mare.
   
B.
dell´angolo che si forma tra le rotte di due imbarcazioni.
   
C.
degli angoli in mare.
     

968 In quale caso il dato della velocità fornito dal solcometro non è attendibile?
     
A.
in caso di presenza di vento.
   
B.
in caso di presenza di corrente.
   
C.
non è vero, è sempre attendibile perché tiene conto di deriva e scarroccio.
     

856 1 miglio marino corrisponde alla:?
     
A.
sessantesima parte di un arco di latitudine di 1 grado.
   
B.
trecentosessantesima parte di un arco di equatore di 1 grado.
   
C.
sessantesima parte di un arco di longitudine di 1 grado.
     

1111 A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
     
A.
al consolato di bandiera.
   
B.
all’autorità marititma italiana al primo porto di approdo in territorio nazionale.
   
C.
all’autorità marittima locale che lo trasmetterà al consolato di bandiera.