Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
15 La "galloccia" è:?
     
A.
un foro per l´uscita dell´acqua dal pozzetto.
   
B.
un tornichetto per tendere le draglie.
   
C.
un appiglio per rinviare e/o dare volta al cavo di ormeggio.
     

9 La specchio di poppa è:?
     
A.
la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
   
B.
l´apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
   
C.
il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
     

206 Calcolare la quantità di carburante più riserva (S = spazio, V = velocità, C = consumo l/h, RIS = riserva, Q = quantità carburante in litri):?
     
A.
S = 20 Miglia C = 20 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri.
   
B.
S = 15 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
   
C.
S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 15 Nodi Q = 25 litri.
     

117 Nel sistema di trasmissione di un motore marino si ha che:?
     
A.
il riduttore modifica la velocità di rotazione dell’elica rispetto a quella dell’albero motore.
   
B.
l’astuccio passascafo tradizionale deve essere perfettamente stagno.
   
C.
nell’invertitore non esiste un cuscinetto detto reggispinta.
     

229 In base alla Tabella delle dotazioni di sicurezza minime da tenere a bordo (Allegato V al DM 146/2008), i fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori:?
     
A.
in navigazione notturna entro 1 miglio dalla costa.
   
B.
in navigazione notturna oltre 1 miglio dalla costa.
   
C.
comunque e sempre, indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
     

294 Quale canale radio VHF/FM è utilizzato per le chiamate di soccorso?
     
A.
il canale 18.
   
B.
il canale 68.
   
C.
il canale 16.
     

236 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
la 1 boetta luminosa.
   
B.
i 2 fuochi a mano a luce rossa.
   
C.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
     

252 L´imbarcazione da diporto iscritta è sottoposta a visita occasionale quando:?
     
A.
l´unità stessa viene iscritta in un registro straniero.
   
B.
l´unità stessa deve affrontare una navigazione di trasferimento.
   
C.
se ne verifica la necessità.
     

318 Relativamente ai segnali sonori in condizioni di visibilità ridotta, una nave di lunghezza uguale o superiore a 100 metri, all´ancora, deve:?
     
A.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare a prora la campana rapidamente per circa 5 secondi e, subito dopo il suono della campana, suonare il gong a poppavia rapidamente per altri 5 secondi.
   
B.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare a poppa la campana rapidamente per circa 5 secondi e, subito dopo il suono della campana, suonare il gong a proravia rapidamente per altri 5 secondi.
   
C.
ad intervalli non superiori ad 1 minuto, suonare soltanto la campana rapidamente per circa 5 secondi, poiché non è prescritto in tale fattispecie il requisito della lunghezza dei 100 metri.
     

317 Il fanale in testa d´albero di una barca a motore lunga 23 metri ha un settore di visibilità di:?
     
A.
135 gradi verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
B.
225 gradi verso prora, centrato sull´asse longitudinale.
   
C.
135 gradi verso poppa, centrato sull´asse longitudinale.
     

515 Entrando in un porto commerciale, privo di attrezzature da diporto, di norma dobbiamo avvisare:?
     
A.
l´Autorità marittima.
   
B.
non dobbiamo avvisare nessuno.
   
C.
il concessionario del servizio di rimorchio.
     

446 A quale distanza devono essere visbili i fanali di una nave a propulsione meccanica di lunghezza uguale o superiore a 50 metri?
     
A.
5 miglia per il fanale di testa d´albero; 2 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
B.
6 miglia per il fanale di testa d´albero; 3 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
   
C.
7 miglia per il fanale di testa d´albero; 4 miglia per gli altri fanali (laterali; di rimorchio; di poppa; a luce bianca, rossa, verde o gialla visibile a 360 gradi).
     

321 Un´imbarcazione da diporto, in navigazione diurna entro 3 miglia dalla costa, cosa può utilizzare per segnalare la sua posizione in sostituzione dei fanali regolamentari?
     
A.
una torcia di sicurezza a luce bianca.
   
B.
fanale in testa d´albero con luce di colore rosso.
   
C.
fuochi a mano a luce rossa, da usare all´occorrenza.
     

595 La brezza di terra è innescata:?
     
A.
dal rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
   
B.
dal raffreddamento del mare.
   
C.
dal riscaldamento della terraferma da parte del sole.
     

611 Individuare l´affermazione corretta:?
     
A.
l´ostro spira da 180 gradi.
   
B.
lo scirocco spira da 225 gradi.
   
C.
il levante spira da 135 gradi.
     

639 I paralleli sono gli infiniti:?
     
A.
circoli minori che si dipartono parallelamente dall´equatore ai poli.
   
B.
circoli minori che uniscono i poli.
   
C.
semicircoli che uniscono i poli.
     

904 Sono sul Rlv 157,5 gradi del faro; significa che sono:?
     
A.
a Nord-Nord Ovest del faro.
   
B.
a Ovest-Nord Ovest del faro.
   
C.
a Sud-Sud Est del faro.
     

630 L´arco di meridiano compreso fra l´equatore e il parallelo passante per il punto esprime:?
     
A.
la latitudine del punto.
   
B.
l´arco di equatore superiore a 180 gradi compreso fra i meridiani passanti per i due punti.
   
C.
la distanza angolare compresa fra i paralleli passanti per i due punti.
     

931 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è errata:?
     
A.
la rotta Rv è la direzione verso cui è orientata la prora della nave.
   
B.
la rotta Rv è l´azimuth sotto il quale il cammino della nave taglia il meridiano vero o geografico.
   
C.
la rotta Rv lossodromica è il percorso più facile ma non più breve tra quelli possibili.
     

1131 Verificare prima della partenza che le dotazioni di sicurezza di un´unità da diporto siano efficienti, è un compito di chi?
     
A.
dell´Organismo notificato al momento di visita a bordo.
   
B.
dell´Autorità Marittima.
   
C.
del comandante dell´unità.