Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
41 La battagliola è:?
     
A.
un´apertura praticata in coperta.
   
B.
un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi durante l´ormeggio di fianco.
   
C.
una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

112 Per ormeggiare l´unità ad un gavitello, assicuro la stessa:?
     
A.
alla cima sotto il gavitello.
   
B.
all´anello sulla sommità del gavitello.
   
C.
come mi conviene, indifferentemente, perché entrambe le soluzioni sono valide.
     

171 Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:?
     
A.
regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un´elevazione della prora.
   
B.
i cilindri sono raffreddati ad aria.
   
C.
il blocco dell’elica determina la rottura dell’albero di trasmissione orizzontale.
     

258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
     
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
   
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
   
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
     

244 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
     
A.
12.
   
B.
8.
   
C.
4.
     

265 In caso d´incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell´estintore?
     
A.
sopra le fiamme in modo tale da allontanare anche il fumo.
   
B.
al centro della fiamma.
   
C.
alla base della fiamma.
     

281 Stando alla cappa, in quali condizioni può essere utile l’ancora galleggiante?
     
A.
mai.
   
B.
quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
   
C.
sempre e comunque.
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

348 Il segnale diurno rappresentato in figura indica un´unità:?
     
A.
con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee (i due palloni posti lateralmente indicano il fianco ostruito).
   
B.
che non governa.
   
C.
con manovrabilità limitata, intenta a dragare o in operazioni subacquee (i due doppi coni - o due rombi - posti lateralmente indicano il fianco ostruito).
     

542 Riguardo ai vari tipi di ancora, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la CQR è un ancora a marre fisse.
   
C.
la CQR ha le marre fuse in un unico vomere.
     

416 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave da pesca a strascico, senza abbrivio.
   
B.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio.
   
C.
nave pilota, senza abbrivio.
     

619 L’aria, se calda, è:?
     
A.
più leggera di quella fredda.
   
B.
più pesante di quella fredda.
   
C.
data dai venti che soffiano da E e NE.
     

570 La "Situazione generale" riportata nel Meteomar descrive:?
     
A.
i fenomeni meteorologici in corso.
   
B.
a situazione barica, gli eventuali sistemi frontali e la circolazione atmosferica sul Mar Mediterraneo
   
C.
le osservazioni dei dati meteo effettuate dalle stazioni meteorologiche costiere.
     

789 Qual è la funzione del liquido presente all´interno del mortaio di una bussola magnetica?
     
A.
diminuire gli effetti della deviazione magnetica.
   
B.
mantenere la rosa graduata sempre in orizzontale.
   
C.
assorbire colpi di mare e vibrazioni e conferire massima stabilità all´equipaggio magnetico.
     

642 La longitudine si misura:?
     
A.
da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
   
B.
da 0 a 360 gradi verso S o N.
   
C.
da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
     

781 I giri di bussola servono a:?
     
A.
orientare con precisione il mortaio della bussola rispetto la linea di fede.
   
B.
compensare la bussola magnetica.
   
C.
a redigere, a bussola compensata, la tabella delle deviazioni residue.
     

669 Quale di questi valori è l´unico dato possibile?
     
A.
47 gradi di latitudine Sud-Est.
   
B.
47 gradi di latitudine Sud.
   
C.
47 gradi di latitudine Nord-Est.
     

1059 La denuncia di evento straordinario deve essere presentata quando:?
     
A.
in corso di navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
   
B.
durante la navigazione si effettua un cambiamento di rotta non programmato.
   
C.
in corso di navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all´unità o alle persone a bordo.