Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5012 Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
no; il baricentro rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
   
B.
sì; il baricentro si sposta sempre verso il lato opposto allo sbandamento della nave.
   
C.
sì; il baricentro si sposta comunque verso il lato dello sbandamento della nave.
     

5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5035 Da cosa è generato un incendio di classe B?
     
A.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
B.
da gas infiammabili.
   
C.
da liquidi infiammabili.
     

5097 In una depressione dell´emisfero boreale, il vento:?
     
A.
gira in senso antiorario.
   
B.
non c´è vento.
   
C.
gira in senso orario.
     

5081 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo future?
     
A.
US.
   
B.
AUF.
   
C.
FS.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5089 I venti sinottici sono:?
     
A.
venti costieri dovuti alle differenze di temperatura fra il mare e la terra.
   
B.
venti legati alla situazione meteorologica generale e percorrenti lunghe distanze.
   
C.
venti locali.
     

5106 Una corrente marina è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea e con esclusione del moto ondoso.
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5177 La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di parallelo.
   
B.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo).
   
C.
un arco di cerchio massimo.
     

5176 Una nave mantiene Rv 050°durante la sua navigazione; segue un percorso:?
     
A.
sia ortodromico sia lossodromico, contemporaneamente.
   
B.
lossodromico.
   
C.
ortodromico.
     

5281 Riguardo alle maree, si può affermare che:?
     
A.
nella marea sizigiale, marea solare e marea lunare sono in opposizione tra loro.
   
B.
nella marea di quadratura, marea solare e marea lunare sono in fase tra loro.
   
C.
le maree sizigiali determinano le escursioni di maggiore ampiezza
     

5244 Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l´ora estiva?
     
A.
Zulu.
   
B.
Bravo.
   
C.
Alfa.
     

5289 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), quali sono le dotazioni luminose d´emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare "senza alcun limite" dalla costa?
     
A.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
   
C.
4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5178 La rotta lossodromica tra due punti della sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli senza mai raggiungerlo).
   
B.
un arco di cerchio massimo.
   
C.
un arco di cerchio minore.
     

5294 La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per:?
     
A.
non è obbligatoria nella navigazione da diporto, eccetto il caso di uso commerciale delle unità da diporto.
   
B.
le sole navi da diporto.
   
C.
tutte le unità da diporto che navigano oltre 12 miglia dalla costa.
     

5306 La durata minima di emissione del fumo arancione da parte della boetta fumogena, in galleggiamento in acqua calma, è:?
     
A.
di 2 minuti
   
B.
di 4 minuti e 10 secondi
   
C.
non meno di 3 minuti