Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5001 Qual è l´effetto prodotto sulla stabilità dai carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi?
     
A.
i carichi liquidi e scorrevoli aumentano la stabilità; i carichi sospesi sono ininfluenti.
   
B.
i carichi liquidi con specchio libero aumentano la stabilità; i carichi solidi e scorrevoli sono ininfluenti.
   
C.
i carichi sospesi, solidi, scorrevoli che siano liberi di muoversi riducono la stabilità.
     

5032 Aumenta la stabilità se si riempie d´acqua la sentina?
     
A.
sì.
   
B.
no, perché le oscillazioni dell’imbarcazione lungo i propri assi causano il continuo movimento dell’acqua nella sentina stessa contribuendo con ciò all’instabilità dell’unità in questione.
   
C.
no, per aumentare la stabilità è necessario caricare pesi in alto.
     

5051 Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?
     
A.
ogni 4 anni.
   
B.
quando la lancetta del manometro è sul rosso.
   
C.
ogni 2 anni.
     

5068 La scala Beaufort indica:?
     
A.
la visibilità atmosferica.
   
B.
lo stato del mare.
   
C.
l´intensità del vento.
     

5138 Le masse d’aria in una zona ciclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso orario e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
in senso antiorario e dall’esterno verso il centro di bassa pressione.
   
C.
da sud a nord e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5123 La conoscenza della distribuzione delle isoallobare consente:?
     
A.
di valutare la tendenza barometrica e quindi lo spostamento dei campi barici nelle prossime ore.
   
B.
di stimare la posizione del fronte freddo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano un calo massimo di pressione.
   
C.
di stimare la posizione del fronte caldo (se non tracciato) laddove le isoallobare indicano una ripresa della pressione.
     

5060 Una "Burrasca":?
     
A.
corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
   
B.
corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
   
C.
è un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane
     

5077 I "Cumuli" sono:?
     
A.
nubi grigie stratiformi.
   
B.
le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
   
C.
nubi a sviluppo verticale.
     

5268 Da quale parola è preceduta la chiamata di urgenza?
     
A.
MAYDAY ripetuta tre volte.
   
B.
PAN ripetuta tre volte.
   
C.
SECURITE´ ripetuta tre volte.
     

5234 Cos´è il G.P.S?
     
A.
una sigla che indica i Gavitelli di Segnalamento di Pericolo.
   
B.
un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System).
   
C.
il Gradiente di Pressione Superficiale.
     

5197 Procedo con Pv 270° in presenza di venti meridionali e in assenza di corrente. Se apprezzo un angolo di scarroccio di 3° qual è la Rv risultante della nave?
     
A.
Rv = 273°.
   
B.
Rv = 267°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5270 L´obbligo del silenzio radio sulle frequenze di chiamata e soccorso si ha:?
     
A.
non esiste alcun obbligo.
   
B.
nei primi 5 minuti successivi all´inizio dell´ora intera.
   
C.
nei primi 3 minuti successivi all´inizio dell´ora intera e della mezz´ora.
     

5292 Il GPS è obbligatorio?
     
A.
nella navigazione oltre le 50 miglia.
   
B.
no, è una dotazione consigliata e facoltativa.
   
C.
nella navigazione oltre le 12 miglia.
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5128 Quando un´onda frange:?
     
A.
si ha trasporto in avanti dell´acqua nella sommità dell´onda.
   
B.
non si ha alcun trasporto di materia nononstante la rottura dell´onda.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5125 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, la velocità di un´onda è data:?
     
A.
dal rapporto tra altezza e lunghezza dell´onda.
   
B.
dal rapporto tra lunghezza dell´onda e periodo della stessa.
   
C.
dal rapporto altezza e periodo dell´onda.
     

5239 Quanti sono i fusi orari?
     
A.
24.
   
B.
25
   
C.
12
     

5252 Ipotizziamo che in Nuova Zelanda (fuso M; -12) siano le 13.24 del 29 luglio, qual è l´ora di Roma (fuso A; -1)?
     
A.
02.24 del 29 luglio.
   
B.
01.24 del 29 luglio.
   
C.
00.24 del 30 luglio.
     

5171 Pm = 140°, decl. = 3° W, dev. = 2° E; il valore della Pv sarà:?
     
A.
Pv = 143°
   
B.
Pv = 137°
   
C.
Pv = 142°