Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5007 Nella stabilità di forma:?
     
A.
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
   
B.
il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
   
C.
il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
     

5004 Provvedimenti da prendere se durante la navigazione ci si accorge d´aver poca stabilità:?
     
A.
spostare i pesi dall´alto verso il basso.
   
B.
spostare i pesi dal basso verso l´altro.
   
C.
spostare i pesi in coperta dal lato opposto allo sbandamento per raddrizzare l´unità.
     

5055 Un incendio si estingue:?
     
A.
se la fiamma è spostata all´aria aperta.
   
B.
se piove.
   
C.
abbassando sensibilmente la temperatura.
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5066 I "Cirri" sono:?
     
A.
le nubi più alte, di norma indicano bel tempo se la pressione è stazionaria o in salita.
   
B.
nubi di altezza media tra 2000 e 6000 mt.
   
C.
nubi che fanno prevedere l´arrivo brusco di un fronte freddo e le piogge entro 6 ore.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5074 Una carta sinottica:?
     
A.
serve per scegliere la rotta più economica.
   
B.
serve per navigare nelle zone artiche.
   
C.
rappresenta il campo barico e la distribuzione dei fronti presenti (o previsti) all´ora a cui essa si riferisce.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5152 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pm = prora bussola + (+/- deviazione).
   
B.
Pb = prora magnetica + (+/- deviazione).
   
C.
Pb = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
     

5151 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4° E; deviazione 2° E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 050° + (+ 4°) + (+ 2°) = 056°.
   
B.
Pb = 050° - (+ 4°) + (+ 2°) = 048°.
   
C.
Pb = 050° - (+ 4°) - (+ 2°) = 044°.
     

5256 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:15 che ore sono nel punto di longitudine 010°04´,3 W?
     
A.
13:15.
   
B.
11:15.
   
C.
12:15.
     

5220 Risolvere il seguente problema (Pv = , Vp = vel propria, Dc = dir corrente, Vs = vel scarroccio, S = spazio da percorrere, T = tempo di nav); Pv = 000°; Vp = 6 Kn; Vento = Ostro; Vs = 1 Kn; S = 14 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
3 ore.
   
B.
2 ore e 20 minuti.
   
C.
2 ore.
     

5284 E´ possibile comandare e condurre un´unità, iscritta nel Registro delle imbarcazioni da diporto, adibita alla locazione?
     
A.
no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
   
B.
sì, sempre.
   
C.
sì, solo se in possesso del previsto titolo professionale di conduttore marittimo.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5099 Generalmente, al passaggio di un fronte freddo:?
     
A.
la pressione diminuisce irregolarmente, temperatura ed umidità in aumento.
   
B.
la visibilità peggiora, nubi di tipo altostratiforme e nebbie.
   
C.
la pressione aumenta bruscamente, il vento rinforza con raffiche.
     

5149 Dati di navigazione: Pb 075°; declinazione 6° W; deviazione 2° E. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 075° + (- 2°) + (- 6°) = 067°.
   
B.
Pv = 075° - (+ 2°) - (- 6°) = 079°.
   
C.
Pv = 075° + (+ 2°) + (- 6°) = 071°.
     

5265 Chi riceve una richiesta di soccorso:?
     
A.
mantiene il contatto radio con l´unità in pericolo sino all´arrivo dei soccorsi.
   
B.
dirige immediatamente sull´unità in pericolo.
   
C.
rilancia la chiamata di soccorso ed eventualmente si adopera per prestare soccorso all´unità in pericolo.
     

5277 Cos´è la marea?
     
A.
regolare e periodica oscillazione del livello del mare.
   
B.
ciclico movimento del mare provocato da una prolungata azione dei venti.
   
C.
periodico movimento orizzontale dello strato superficiale del mare.
     

5198 Procedo verso il porto con rotta Rv = 050°. In presenza di vento di Scirocco che genera uno scarroccio di 4° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 054°.
   
B.
Pv = 046°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.