Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5005 La stabilità trasversale di una nave è:?
     
A.
la stabilità a nave vuota.
   
B.
la tendenza a tornare nella posizione diritta al cessare della causa sbandante.
   
C.
la stabilità dinamica longitudinale.
     

5002 Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:?
     
A.
diminuisce la stabilità.
   
B.
aumenta la stabilità.
   
C.
si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell´unità.
     

5053 Ogni quanto tempo si deve sostituire un estintore?
     
A.
ogni 2 anni.
   
B.
ogni anno.
   
C.
quando è in cattivo stato.
     

5077 I "Cumuli" sono:?
     
A.
nubi grigie stratiformi.
   
B.
le nubi più alte di aspetto chiaro e filamentoso.
   
C.
nubi a sviluppo verticale.
     

5061 La quantità di umidità nell´aria dipende dalla temperatura?
     
A.
si, in quanto l´aria alla temperatura di 30°C contiene il 100% di umidità.
   
B.
si, in quanto l´aria calda può contenere più vapore acqueo dell´aria fredda.
   
C.
si, in quanto l´aria fredda può contenere più vapore acqueo dell´aria calda.
     

5132 La nebbia da evaporazione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
   
B.
è una particolare forma di nebbia d´avvezione.
   
C.
è nota ai naviganti come "mare fumante".
     

5069 Si parla di nube quando:?
     
A.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 15 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
B.
la condensazione del vapore acqueo nell´aria si verifica dai 100 metri in su e l´ammasso delle particelle in sospensione è nettamente visibile.
   
C.
la visibilità è tale da poter riconoscere completamente un oggetto noto posto a più di 1 km di distanza dall´osservatore.
     

5086 Rispetto all´altezza dal suolo, le nubi si suddividono in:?
     
A.
nubi al di sotto e al di sopra della Tropopausa.
   
B.
nubi alte, medie, basse
   
C.
nubi in aria e al suolo.
     

5144 Dati di navigazione: Pb 200°; declinazione 3° E; deviazione 1° W. Determinare la Pv.?
     
A.
Pv = 200° + (- 1°) + (+ 3°) = 202°.
   
B.
Pv = 200° + (+ 1°) + (+ 3°) = 204°.
   
C.
Pv = 200° - (+ 3°) + (+ 1°) = 198°.
     

5143 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pv = prora magnetica + (+/- deviazione) + (+/- declinazione).
   
B.
Pm = prora vera + (+/- declinazione).
   
C.
Pv = prora magnetica + (+/- declinazione).
     

5248 Quali lettere distinguono i fusi?
     
A.
da A a L verso levante e da N a X verso ponente.
   
B.
da A a Z verso levante.
   
C.
da A a Z verso ponente.
     

5212 Siamo in navigazione con Rv = 251°. Si nota la presenza di un vento di maestrale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 257°.
   
B.
Pv = 247°.
   
C.
Pv = 245°.
     

5282 E´ possibile comandare e condurre un´imbarcazione da diporto adibita a noleggio?
     
A.
sì, solo se in possesso del previsto titolo professionale di conduttore marittimo.
   
B.
no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
   
C.
sì, sempre.
     

5067 Quale strumento è utilizzato per misurare l´umidità relativa ed il punto di rugiada con l´ausilio di apposite Tabelle?
     
A.
l´igrometro a mercurio.
   
B.
l´igrometro a capelli.
   
C.
lo psicrometro.
     

5103 In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:?
     
A.
è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
   
B.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
   
C.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d´aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5256 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:15 che ore sono nel punto di longitudine 010°04´,3 W?
     
A.
13:15.
   
B.
11:15.
   
C.
12:15.
     

5268 Da quale parola è preceduta la chiamata di urgenza?
     
A.
MAYDAY ripetuta tre volte.
   
B.
PAN ripetuta tre volte.
   
C.
SECURITE´ ripetuta tre volte.
     

5189 Qual è lo strumento utilizzato per misurare un angolo verticale?
     
A.
l´altimetro.
   
B.
il sestante.
   
C.
lo staziografo.