Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5033 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe D:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo efficace.
   
C.
è un utilizzo pericoloso.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5050 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe E:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo molto pericoloso.
   
C.
è un utilizzo efficace.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5134 La nebbia d´avvezione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da evaporazione.
   
B.
ha origine quando una massa d´aria calda e umida scorre su acque più fredde.
   
C.
non si dissolve ovvero ha origine se la temperatura del mare è superiore alla temperatura di rugiada dell´aria soprastante.
     

5119 Riguardo al moto ondoso:?
     
A.
per fetch massimo si intende la distanza max su estensione libera da ostacoli, su cui insiste un vento con direzione costante per il tempo necessario a generare, oltre detta distanza, un mare sviluppato in altezza per quel dato vento.
   
B.
la lunghezza dell´onda è data dalla distanza tra due incavi successivi.
   
C.
il vento influenza il moto ondoso.
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5073 Il promontorio è:?
     
A.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
   
B.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
C.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
     

5262 La pubblicazione edita dall´I.I.M.M. contraddistinta con la sigla I.I. 3133:?
     
A.
contiene le Effemeridi Nautiche.
   
B.
contiene le Tavole di Marea.
   
C.
contiene le Tavole Nautiche.
     

5261 Quali informazioni tra le seguenti forniscono le pubblicazioni "Radioservizi per la Navigazione"?
     
A.
Norme sulle comunicazioni radio a bordo delle navi.
   
B.
Stazioni costiere: servizi in MF, HF e VHF; Servizi di radiodiffusione degli avvisi ai naviganti; Radiosegnali orari. Servizi di diffusione di bollettini meteorologici.
   
C.
disciplina delle frequenza MF e VHF in uso nel servizio mobile marittimo.
     

5227 Ho impostato una Pv = 315° in presenza di una corrente Dc = SE, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
superiore alla Pv.
   
B.
inferiore alla Pv.
   
C.
uguale alla Pv.
     

5191 Il radar in modalità di rappresentazione relativa non stabilizzata, sullo schermo, degli oggetti intorno alla nave, fornisce:?
     
A.
cerchio di distanza e rilevamento vero.
   
B.
cerchio di distanza.
   
C.
cerchio di distanza e rilevamento polare.
     

5305 Cosa, tra quelli elencati, deve contenere la cassetta del pronto soccorso?
     
A.
1 laccio emostatico.
   
B.
1 termometro.
   
C.
1 bisturi sterile.
     

5044 L´incendio di apparecchiature elettriche in tensione è un incendio di:?
     
A.
classe D.
   
B.
classe E.
   
C.
classe C.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5121 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, l´altezza di un´onda è data dalla distanza verticale:?
     
A.
tra la cresta e l´incavo.
   
B.
tra la cresta e il frangente.
   
C.
tra il frangente e l´incavo.
     

5068 La scala Beaufort indica:?
     
A.
la visibilità atmosferica.
   
B.
lo stato del mare.
   
C.
l´intensità del vento.
     

5274 La chiamata di soccorso si fa sul canale:?
     
A.
11.
   
B.
16.
   
C.
12.
     

5232 Il canale 16 sulla banda di frequenza VHF:?
     
A.
se non ci sono situazioni di emergenza può essere utilizzato tranquillamente.
   
B.
deve essere utilizzato solo in caso di comunicazioni riguardanti la sicurezza.
   
C.
deve essere utilizzato solo per la prima chiamata; bisogna poi spostarsi su un altro canale.
     

5244 Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l´ora estiva?
     
A.
Zulu.
   
B.
Bravo.
   
C.
Alfa.