Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5015 Quale forza relativa all´equilibrio di una nave si ritiene applicata al centro di spinta e quali sono direzione e verso?
     
A.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l´alto.
   
B.
la spinta di galleggiamento; sempre verticale e diretta verso l´alto.
   
C.
la spinta di galleggiamento; sempre perpendicolare al ponte dell´unità e diretta verso l´alto.
     

5012 Se una nave subisce uno sbandamento e se il carico perfettamente rizzato non si muove, il baricentro rimane immobile o si sposta? E in caso affermativo, verso quale direzione?
     
A.
no; il baricentro rimane immobile perchè il carico non si è spostato.
   
B.
sì; il baricentro si sposta sempre verso il lato opposto allo sbandamento della nave.
   
C.
sì; il baricentro si sposta comunque verso il lato dello sbandamento della nave.
     

5036 Viene introdotta aria in un locale aggredito da incendio:?
     
A.
non accade nulla di nuovo.
   
B.
il locale si raffredda.
   
C.
si alimenta l´incendio.
     

5103 In caso di occlusione del fronte a carattere caldo:?
     
A.
è una caratterizzazione priva di fondamento scientifico.
   
B.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e quindi lo scalzamento del fronte caldo sono dovuti al sopraggiungere del fronte freddo.
   
C.
la spinta verso l´alto dell´aria più calda e lo scalzamento del fronte caldo sono concausati sia dal fronte freddo sopraggiungente sia dalla massa d´aria (più fredda del fronte freddo oltrechè del fronte caldo) che precede il fronte caldo
     

5087 Una sella è:?
     
A.
un´area di bassa pressione, incuneata tra due alte, a forma di U.
   
B.
un´area di alta pressione, incuneata tra due basse, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5072 La saccatura è:?
     
A.
una zona di bassa pressione, insinuata tra due campi di alta pressione, a forma di U.
   
B.
una zona di alta pressione, incuneata tra due campi di bassa pressione, a forma di U.
   
C.
un´area d´incrocio tra due cicloni e due anticicloni, disposti a croce.
     

5095 In presenza di aria stabile, le nubi sono:?
     
A.
basse.
   
B.
stratificate.
   
C.
a sviluppo verticale.
     

5112 Il gradiente barico è:?
     
A.
tanto maggiore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza in una certa massa d´aria.
   
B.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5186 Navigo su carta di mercatore per Ortodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo, tranne che nell´ultimo tratto.
   
B.
è sempre variabile, tranne che nel tratto centrale.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.
     

5185 Rotta lossodromica e rotta ortodromica coincidono?
     
A.
sì, quando si naviga lungo i meridiani.
   
B.
sì, quando si naviga oltre i 70° di latitudine.
   
C.
sì, quando si naviga lungo i paralleli.
     

5150 Dati di navigazione: Pv 145°; declinazione 1° E; deviazione 2° W. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 145° - (+ 1°) - (- 2°) = 146°.
   
B.
Pb = 145° + (- 2°) + (+ 1°) = 144°.
   
C.
Pb = 145° - (- 2°) + (+ 1°) = 148°.
     

5253 Qual è la lettera alfabetica che indica il fuso di Greenwich?
     
A.
W
   
B.
Y
   
C.
Z
     

5290 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), il riflettore-radar è obbligatorio quando le imbarcazioni navigano:?
     
A.
oltre 12 miglia dalla costa:
   
B.
entro 6 miglia dalla costa.
   
C.
entro 12 miglia dalla costa.
     

5111 Il gradiente barico orizzontale (GBO) è:?
     
A.
tanto minore quanto maggiore è il rapporto tra la differenza di pressione tra due punti e la loro distanza, in una certa massa d´aria.
   
B.
il rapporto tra la differenza di pressione tra due isobare adiacenti (sempre 4 hPa) e la loro distanza espressa in Moduli Barici Orizzontali (ogni MBO = 60 miglia); maggiore è il GBO e più i venti saranno intensi.
   
C.
Il rapporto tra due isobare.
     

5147 Quale delle tre relazioni seguenti è corretta?
     
A.
Pv = prora bussola - declinazione - deviazione.
   
B.
Pv = prora bussola + deviazione + declinazione.
   
C.
Pb = prora vera + declinazione + deviazione.
     

5039 La sigla 13B sugli estintori indica:?
     
A.
la classe di costruzione e confezionamento secondo la normativa CE.
   
B.
dopo quanti mesi va revisionato.
   
C.
classe di incendio e capacità estinguente.
     

5135 In una bassa pressione i valori:?
     
A.
aumentano dal centro verso l’esterno.
   
B.
diminuiscono dal centro verso l’esterno.
   
C.
sono inferiori a 940 hPa.
     

5188 Qual è la rotta generalmente più breve?
     
A.
la Lossodromica.
   
B.
l´Ortodromica.
   
C.
la Lossodromica, a condizione di coprire distanze superiori alle 400 miglia.
     

5304 Cosa, tra quelli elencati, non è obbligatorio tenere nella cassetta del pronto soccorso?
     
A.
1 flacone di disinfettante.
   
B.
cotone idrofilo.
   
C.
il fonendoscopio.
     

5156 Dati di navigazione: Pv 050°; declinazione 4°E; deviazione 2°E. Determinare la Pb per mantenere la Pv suddetta.?
     
A.
Pb = 056°.
   
B.
Pb = 048°.
   
C.
Pb = 044°.