Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5032 Aumenta la stabilità se si riempie d´acqua la sentina?
     
A.
sì.
   
B.
no, perché le oscillazioni dell’imbarcazione lungo i propri assi causano il continuo movimento dell’acqua nella sentina stessa contribuendo con ciò all’instabilità dell’unità in questione.
   
C.
no, per aumentare la stabilità è necessario caricare pesi in alto.
     

5029 Il centro di carena di una nave è la risultante:?
     
A.
della velocità media controcorrente, applicata in un punto.
   
B.
della spinta dell´acqua sullo scafo, applicata in un punto.
   
C.
dei pesi di bordo, applicata in un punto.
     

5049 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta:?
     
A.
l´incendio di classe C è generato da solidi infiammabili.
   
B.
l´incendio di classe E è generato da apparecchiature radioelettriche.
   
C.
l´incendio di classe A è generato da liquidi infiammabili.
     

5062 Una massa d´aria è satura se:?
     
A.
l´umidità assoluta è minore dell´umidità relativa.
   
B.
l´umidità relativa è del 100%.
   
C.
è stabile ad una data quota atmosferica.
     

5132 La nebbia da evaporazione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
   
B.
è una particolare forma di nebbia d´avvezione.
   
C.
è nota ai naviganti come "mare fumante".
     

5117 Il termine Stau indica:?
     
A.
un vento che, per effetto di un ostacolo orografico, è costretto a salire di quota lungo il versante sopravento con conseguente raffreddamento forzato della temo. dell´aria generando tempo perturbato, nuvolosità e pioggia.
   
B.
un vento che, per effetto del riscaldamento forzato della temperatura dell´aria e dell´allontanamento della saturazione, assicura cielo sereno, temperature più alte rispetto al versante sopravento, assenza di nubi e buona visibilità.
   
C.
un vento katabatico.
     

5140 In genere, sul punto di passaggio del fronte caldo:?
     
A.
la pressione cade rapidamente.
   
B.
la pressione rimane stazionaria.
   
C.
la temperatura si abbassa rapidamente.
     

5071 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
     
A.
AU.
   
B.
US.
   
C.
AS.
     

5258 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:28 che ore sono nel punto di longitudine 017°24´,3 E?
     
A.
13:28
   
B.
12:28
   
C.
11:28.
     

5257 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:20 che ore sono nel punto di longitudine 007°24´,3 E?
     
A.
12:20.
   
B.
13:20.
   
C.
11:20.
     

5223 Navigo con Pv = 065° e rileviamo la torre dello scoglio dello Sparviero con Rlp = - 035°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 355°.
   
B.
Rlv = 100°.
   
C.
Rlv = 030°.
     

5187 Navigo su carta di mercatore per Lossodromia, com´è orientata la prora vera?
     
A.
non è mai orientata verso il porto d´approdo.
   
B.
è orientata verso il porto solo poco prima dell´arrivo.
   
C.
è orientata sempre verso il porto d´approdo.
     

5305 Cosa, tra quelli elencati, deve contenere la cassetta del pronto soccorso?
     
A.
1 laccio emostatico.
   
B.
1 termometro.
   
C.
1 bisturi sterile.
     

5040 Da cosa è generato un incendio di classe E?
     
A.
da liquidi infiammabili.
   
B.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
C.
da combustibili solidi.
     

5076 Il fronte è:?
     
A.
la linea di separazione tra due correnti di stessa intensità ma con verso opposto.
   
B.
una linea che separa due strati di cumuli-nembi e nembo-strati.
   
C.
una linea che esprime la superficie di contatto o di discontinuità che separa due masse d´aria.
     

5064 Il contenuto di vapore acqueo nell´aria:?
     
A.
rimane costante.
   
B.
diminuisce salendo di quota.
   
C.
aumenta salendo di quota.
     

5114 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media muta continuamente.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo.
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente, come accade nel corso di temporali.
     

5227 Ho impostato una Pv = 315° in presenza di una corrente Dc = SE, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
superiore alla Pv.
   
B.
inferiore alla Pv.
   
C.
uguale alla Pv.
     

5240 In quale fuso è inclusa l´Italia?
     
A.
nel fuso 3.
   
B.
nel fuso 2.
   
C.
nel fuso A bisecato dal meridiano 15° E.
     

5160 Quale formula si utilizza per passare dalla Pv alla Pb?
     
A.
di conversione.
   
B.
di correzione.
   
C.
di compensazione.