Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5002 Il metacentro (M) cade al di sotto del baricentro (G); succede che:?
     
A.
diminuisce la stabilità.
   
B.
aumenta la stabilità.
   
C.
si perde stabilità e subentra il capovolgimento dell´unità.
     

5033 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe D:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo efficace.
   
C.
è un utilizzo pericoloso.
     

5051 Ogni quanto tempo va revisionato un estintore?
     
A.
ogni 4 anni.
   
B.
quando la lancetta del manometro è sul rosso.
   
C.
ogni 2 anni.
     

5071 Qual è la sigla delle carte del tempo che si riferiscono ad analisi al suolo attuali?
     
A.
AU.
   
B.
US.
   
C.
AS.
     

5141 In genere, sul punto di passaggio del fronte freddo:?
     
A.
la pressione cade bruscamente.
   
B.
la temperatura è stazionaria.
   
C.
l´umidità comincia a diminuire e la temperatura si abbassa bruscamente.
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5063 Il "gradiente termico verticale":?
     
A.
esprime l´aumento della temperatura in un´alta o in una bassa pressione.
   
B.
è la differenza di temperatura tra due isobare.
   
C.
è il valore della diminuzione della temperatura dell´aria salendo di quota.
     

5080 Come si chiama la linea di congiunzione tra un fronte freddo ed uno caldo?
     
A.
fronte congiunturale.
   
B.
fronte occluso.
   
C.
fronte congiunto.
     

5273 Nel caso si renda necessario lanciare un MAYDAY via radio:?
     
A.
lo si lancia tre volte di seguito, a intervalli di tre minuti
   
B.
lo si lancia sulla frequenza di lavoro della stazione chiamata.
   
C.
si comunicano nell´ordine: nominativo internazionale, coordinate e pericolo in corso.
     

5272 Il Mayday va ripetuto durante la chiamata:?
     
A.
1 volta.
   
B.
3 volte.
   
C.
2 volte.
     

5238 Qual è il margine di errore del G.P.S?
     
A.
Pochi metri.
   
B.
500 e più metri.
   
C.
100 e più metri.
     

5202 Procedo verso il porto con rotta Rv = 180°. In presenza di vento di Levante che genera uno scarroccio di 5° ed in assenza di corrente, quale Pv devo assumere per arrivare a destinazione?
     
A.
Pv = 185°.
   
B.
Pv = 175°.
   
C.
non vi sono elementi sufficienti per rispondere.
     

5307 Normalmente, qual è all´incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
     
A.
9 miglia.
   
B.
7 miglia.
   
C.
5 miglia.
     

5056 Un incendio si estingue:?
     
A.
mancando l´ossigeno.
   
B.
aumentando la temperatura.
   
C.
aumentando la forza del vento.
     

5092 Sono nuvole temporalesche:?
     
A.
gli altocumuli
   
B.
i cumulonembi.
   
C.
i nembostrati.
     

5132 La nebbia da evaporazione:?
     
A.
è una particolare forma di nebbia da irraggiamento.
   
B.
è una particolare forma di nebbia d´avvezione.
   
C.
è nota ai naviganti come "mare fumante".
     

5129 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare vivo" se il sistema di onde?
     
A.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, dove agisce un vento che lo sta generando.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
     

5244 Qual è il fuso che in Italia contraddistingue l´ora estiva?
     
A.
Zulu.
   
B.
Bravo.
   
C.
Alfa.
     

5257 Ipotizziamo che a Greenwich siano le 12:20 che ore sono nel punto di longitudine 007°24´,3 E?
     
A.
12:20.
   
B.
13:20.
   
C.
11:20.
     

5177 La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di parallelo.
   
B.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo).
   
C.
un arco di cerchio massimo.