Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5013 Quali sono le forze cui è sottoposta una nave?
     
A.
forza spinta di galleggiamento.
   
B.
forza di gravità.
   
C.
forza spinta e forza peso.
     

5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5035 Da cosa è generato un incendio di classe B?
     
A.
da apparecchiature elettriche in tensione.
   
B.
da gas infiammabili.
   
C.
da liquidi infiammabili.
     

5098 Generalemente, si può affermare che nell´emisfero Nord:?
     
A.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo instabile (bassa pressione).
   
B.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso orario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
   
C.
se la direzione di provenienza del vento tende a ruotare in senso antiorario, è probabile un tempo stabile (alta pressione).
     

5082 Che tipo di fronte è rappresentato nella figura a fianco?
     
A.
fronte occluso a carattere freddo al suolo.
   
B.
fronte occluso a carattare caldo al suolo.
   
C.
fronte occluso in quota.
     

5067 Quale strumento è utilizzato per misurare l´umidità relativa ed il punto di rugiada con l´ausilio di apposite Tabelle?
     
A.
l´igrometro a mercurio.
   
B.
l´igrometro a capelli.
   
C.
lo psicrometro.
     

5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.
     

5107 In genere, con aria instabile la visibilità è:?
     
A.
buona, a volte ottima.
   
B.
scarsa.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è corretta. 52
     

5178 La rotta lossodromica tra due punti della sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli senza mai raggiungerlo).
   
B.
un arco di cerchio massimo.
   
C.
un arco di cerchio minore.
     

5177 La rotta ortodromica tra due punti sulla sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di parallelo.
   
B.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli, senza mai raggiungerlo).
   
C.
un arco di cerchio massimo.
     

5281 Riguardo alle maree, si può affermare che:?
     
A.
nella marea sizigiale, marea solare e marea lunare sono in opposizione tra loro.
   
B.
nella marea di quadratura, marea solare e marea lunare sono in fase tra loro.
   
C.
le maree sizigiali determinano le escursioni di maggiore ampiezza
     

5245 Attraverso l´Oceano Pacifico e procedo verso Levante, il Comandante di una nave che taglia la linea del cambio di data alle ore 20.40 del 16 luglio, quale ora e data assumerà?
     
A.
passa alle ore 20.40 del 17 luglio.
   
B.
passa alle ore 20.40 del 15 luglio.
   
C.
ora e data restano immutate.
     

5289 In base al Regolamento di Sicurezza (DM 146/2008), quali sono le dotazioni luminose d´emergenza per le imbarcazioni abilitate a navigare "senza alcun limite" dalla costa?
     
A.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
   
C.
4 fuochi a mano a luce rossa, 4 razzi a paracadute a luce rossa, 1 boetta luminosa.
     

5102 Quale “legge” consente di individuare anticicloni e cicloni in relazione alla posizione dell´osservatore?
     
A.
legge di Coriolis.
   
B.
legge di Buys-Ballot.
   
C.
legge di Rossby-Bjerkness.
     

5138 Le masse d’aria in una zona ciclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso orario e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
in senso antiorario e dall’esterno verso il centro di bassa pressione.
   
C.
da sud a nord e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5031 L´altezza Metacentrica rappresenta la distanza:?
     
A.
tra C (centro di carena) e la linea di galleggiamento.
   
B.
tra la chiglia e il metacentro.
   
C.
tra M (metacentro) e G (centro di gravità).
     

5126 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
B.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
C.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/7.
     

5295 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
     
A.
non sono obbligatori per una navigazione oltre le 12 miglia.
   
B.
nel caso di navigazione entro le 12 miglia.
   
C.
nel caso di navigazione oltre le 12 miglia
     

5307 Normalmente, qual è all´incirca la portata diurna dei razzi a paracadute a luce rossa?
     
A.
9 miglia.
   
B.
7 miglia.
   
C.
5 miglia.
     

5227 Ho impostato una Pv = 315° in presenza di una corrente Dc = SE, la Rv risulterà un angolo:?
     
A.
superiore alla Pv.
   
B.
inferiore alla Pv.
   
C.
uguale alla Pv.