Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5010 Qual è la forza, relativa all´equilibrio di una nave, che si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione e il suo verso?
     
A.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso.
   
B.
il peso della nave; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti, diretta verso il basso.
   
C.
il peso della nave; la direzione è sempre verticale, diretta verso il basso.
     

5007 Nella stabilità di forma:?
     
A.
il centro di gravità G ed il centro di spinta C si trovano al di sopra del metacentro M.
   
B.
il centro di gravità G sta sopra il centro di spinta C.
   
C.
il centro di gravità G sta nello stesso punto del centro di spinta C.
     

5033 Utilizzo dell´acqua per spegnere un incendio di classe D:?
     
A.
non ottengo lo spegnimento.
   
B.
è un utilizzo efficace.
   
C.
è un utilizzo pericoloso.
     

5091 Il "vento fresco" corrisponde a:?
     
A.
una condizione soggettiva avvertita dall´osservatore.
   
B.
un gergo marinaro per esprimere uno stato del vento a raffiche.
   
C.
un termine descrittivo della forza del vento.
     

5075 La violenza di un temporale è in funzione:?
     
A.
dello sviluppo verticale della nube.
   
B.
dell´escursione termica.
   
C.
della stagione.
     

5060 Una "Burrasca":?
     
A.
corrisponde a un termine descrittivo della Forza del vento.
   
B.
corrisponde ad uno stato del mare abbastanza agitato.
   
C.
è un gergo marinaro usato per esprimere un tempo perturbato in zone lontane
     

5083 Il simbolo nella figura a fianco indica un fronte:?
     
A.
stazionario al suolo.
   
B.
stazionario in quota.
   
C.
occluso al suolo.
     

5100 Genralmente, dopo un periodo di vento da nord, una calma di vento fa prevedere:?
     
A.
l´arrivo di venti da sud.
   
B.
l´arrivo di venti da ovest.
   
C.
non si possono fare previsioni.
     

5167 La variazione magnetica è:?
     
A.
l´angolo compreso tra Nm e Nb.
   
B.
l´angolo compreso tra Nv e Nm.
   
C.
l´angolo compreso tra Nv e Nb.
     

5166 Decl (2002,0) 04°30’ E, Dim. Ann. 30’. Il valore all´1.01.2015 è:?
     
A.
2° 00´ E.
   
B.
2° 00´ W.
   
C.
2° 30’ W.
     

5271 Da quale parola è preceduta la chiamata di sicurezza?
     
A.
dalla parola SECURITE´ ripetuta tre volte.
   
B.
dalla parola MAYDAY ripetuta tre volte.
   
C.
dalla parola PAN ripetuta tre volte.
     

5234 Cos´è il G.P.S?
     
A.
una sigla che indica i Gavitelli di Segnalamento di Pericolo.
   
B.
un sistema di navigazione satellitare (Global Positioning System).
   
C.
il Gradiente di Pressione Superficiale.
     

5287 Se si paga una somma per usufruire dei servizi di una persona che si mette a disposizione e mette a disposizione la sua imbarcazione per un determinato periodo si ha un contratto di:?
     
A.
leasing finanziario.
   
B.
noleggio.
   
C.
locazione.
     

5127 Generalmente un´onda frange quando:?
     
A.
il rapporto tra altezza e lunghezza (ripidità) dell´onda è maggiore di 1/8.
   
B.
la profondità del fondale è maggiore del doppio dell´altezza dell´onda.
   
C.
la profondità del fondale è minore del doppio dell´altezza dell´onda.
     

5020 Ad uno spostamento del baricentro verso l´alto:?
     
A.
aumentano sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
B.
diminuiscono sia l´altezza metacentrica sia la stabilità.
   
C.
l´altezza metacentrica aumenta; la stabilità diminuisce.
     

5115 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è a raffiche quando la direzione media rimane costante per un certo periodo di tempo mentre la velocità media presenta improvvisi picchi con valori di almeno 10 nodi oltre la media e di durata inferiore al minuto.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante per un certo periodo di tempo
   
C.
un vento è di groppo quando direzione e velocità medie non variano, come accade nel corso di temporali.
     

5016 Il baricentro è:?
     
A.
il punto in cui convergono peso e spinta.
   
B.
il punto di applicazione della spinta.
   
C.
il punto di applicazione dei pesi costituenti la barca e il carico presente a bordo.
     

5282 E´ possibile comandare e condurre un´imbarcazione da diporto adibita a noleggio?
     
A.
sì, solo se in possesso del previsto titolo professionale di conduttore marittimo.
   
B.
no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
   
C.
sì, sempre.
     

5295 Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio nautico a bordo?
     
A.
non sono obbligatori per una navigazione oltre le 12 miglia.
   
B.
nel caso di navigazione entro le 12 miglia.
   
C.
nel caso di navigazione oltre le 12 miglia
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.