Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5021 Quale equilibrio esprime una nave che si trova nella posizione come riportata in figura?
     
A.
stabile.
   
B.
indifferente.
   
C.
instabile.
     

5019 Se una nave assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile che si è spostato dalla sua posizione originaria, cosa si deve fare per raddrizzarla?
     
A.
rizzare adeguatamente il carico mobile nella posizione opposta a quella dove si trovava originariamente ma ad un livello più alto.
   
B.
riportare il carico mobile nella sua posizione originaria e rizzarlo convenientemente.
   
C.
controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
     

5041 Un estintore a schiuma è utlizzabile per incendi:?
     
A.
delle classi A e B.
   
B.
di classe E.
   
C.
di tutti i tipi.
     

5121 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, l´altezza di un´onda è data dalla distanza verticale:?
     
A.
tra la cresta e l´incavo.
   
B.
tra la cresta e il frangente.
   
C.
tra il frangente e l´incavo.
     

5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5090 Le isoipse sono:?
     
A.
linee di eguale valore di correnti ascensionali.
   
B.
linee di eguale altezza per l´analisi e la previsione del tempo in quota, su una carta a pressione costante.
   
C.
linee di eguale differenza barotropica.
     

5113 Riguardo alla struttura del vento:?
     
A.
un vento è teso quando la direzione media e la velocità media si mantengono costanti per un certo periodo di tempo.
   
B.
un vento è teso quando la direzione media muta continuamente mentre la velocità media rimane costante.
   
C.
un vento è a raffiche quando direzione e velocità medie variano notevolemente e improvvisamente.
     

5130 L´osservatore valuta che sta navigando con un "mare lungo" se il sistema di onde:?
     
A.
persiste sul posto dove si trova l´osservatore pur in assenza dell´azione diretta del vento che lo aveva generato.
   
B.
è generato da un vento che agisce sul posto dove si trova l´osservatore.
   
C.
proviene per propagazione da una zona lontana, rispetto all´osservatore, in cui è presente un "mare vivo".
     

5215 Rv e Pv coincidono, ma la velocità effettiva Ve è maggiore della velocità propria Vp:?
     
A.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di prora.
   
B.
siamo in assenza di deriva e/o scarroccio.
   
C.
siamo in presenza di deriva e/o scarroccio di poppa.
     

5214 Siamo in navigazione con Rv = 241°. Si nota la presenza di un vento di Maestrale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 6°: determinare la Pv da assumere per mantenere la Rv suddetta.?
     
A.
Pv = 237°.
   
B.
Pv = 247°.
   
C.
Pv = 235°.
     

5180 La caratteristica della rotta ortodromica è quella che consente di:?
     
A.
governare continuamente con un angolo di rotta costante sotto i 180°.
   
B.
seguire il percorso più breve congiungente due punti della sfera terrestre.
   
C.
governare continuamente con un angolo alla bussola uguale all´angolo di rotta.
     

5282 E´ possibile comandare e condurre un´imbarcazione da diporto adibita a noleggio?
     
A.
sì, solo se in possesso del previsto titolo professionale di conduttore marittimo.
   
B.
no, solo se in possesso della patente nautica per nave da diporto.
   
C.
sì, sempre.
     

5297 La quantità di cinture di salvataggio da tenere a bordo:?
     
A.
deve essere il 20% in più del numero massimo di persone imbarcabili.
   
B.
è in relazione al numero di persone imbarcate.
   
C.
è in relazione al numero massimo di persone imbarcabili
     

5142 La direzione del moto orizzontale del vento al suolo è la risultante della forza di Coriolis e della forza di attrito?
     
A.
sì, perchè sono le uniche forze esistenti in natura.
   
B.
sì, ma anche della forza di gradiente barico e della forza centrifuga e tutte entrano in gioco secondo una concatenazione di eventi prestabilita dalle stesse forze.
   
C.
no, bensì della sola forza di Coriolis.
     

5030 Scegliere le parole che rendono esatta la seguente affermazione: l´imbarcazione tende a ritornare in equilibrio se (1)____________ si trova al di sopra (2)____________.?
     
A.
(1) il centro di gravità (2) del metacentro.
   
B.
(1) il centro di carena (2) del metacentro.
   
C.
c) (1) il metacentro (2) del centro di gravità.
     

5070 Generalmente come si muovono le basse pressioni nell´emisfero boreale?
     
A.
da W verso E.
   
B.
da N verso S.
   
C.
da E verso W.
     

5018 Il Metacentro (M) è:?
     
A.
il punto d´intersezione della retta d´altezza della forza peso con il piano longitudinale di simmetria.
   
B.
il punto di intersezione della spinta verticale S con il piano longitudinale di simmetria.
   
C.
il punto di massimo carico.
     

5221 Navigo con Pv = 077° rileviamo il faro delle Formiche di Grosseto con Rlp = - 045°: determinare il valore del Rlv.?
     
A.
Rlv = 032°.
   
B.
Rlv = 045°.
   
C.
Rlv = 328°.
     

5178 La rotta lossodromica tra due punti della sfera terrestre descrive:?
     
A.
un arco di spirale asintotica (che, se prolungato, si avvolgerebbe sulla sfera terrestre tendendo verso uno dei poli senza mai raggiungerlo).
   
B.
un arco di cerchio massimo.
   
C.
un arco di cerchio minore.
     

5190 Siamo in navigazione notturna in mare aperto; riconosciamo la stella polare al nostro traverso sinistro e stimiamo un´altezza di circa 15° sulla nostra linea d´orizzonte:?
     
A.
stiamo navigando in direzione W a basse latitudini.
   
B.
stiamo navigando in direzione E a basse latitudini.
   
C.
stiamo navigando in direzione E ad alte latitudini.